SANITà
Allarme! Nel Padovano in 50 anni i casi di sclerosi multipla sono aumentati di 11 volte: il maggior numero si trova dove l'inquinamento atmosferico è alto
Incrociando i dati dei malati con quelli delle MP2,5 presenti nell'aria, si è ottenuto un risultato che avvalora la possibile correlazione fra i due fattori. E sempre più contributi provenienti da tutto il mondo collegano lo smog nell'aria a problemi del sistema nervoso
POLITICA

Smog, servono soluzioni a lungo termine. E se lo smartphone... "Usiamo i big data per monitorare il traffico"

23 OTTOBRE 2017
POLITICA

Smog, servono soluzioni a lungo termine. E se lo smartphone... "Usiamo i big data per monitorare il traffico"

23 OTTOBRE 2017
CRONACA

"Non risolviamo il picco di smog andando a 80 all'ora in autostrada, sono misure tampone". Quali sono i rischi per la salute e perché anche se c'è meno traffico la situazione dell'aria è difficile?

20 OTTOBRE 2017
CRONACA

"Non risolviamo il picco di smog andando a 80 all'ora in autostrada, sono misure tampone". Quali sono i rischi per la salute e perché anche se c'è meno traffico la situazione dell'aria è difficile?

20 OTTOBRE 2017
CRONACA

Il Governo, "la colpa dello smog non è della Lombardia"

18 APRILE 2017
CRONACA

Il Governo, "la colpa dello smog non è della Lombardia"

18 APRILE 2017
PADOVA – Da anni, in molti si preoccupano dell’inquinamento, che sovente è alto anche in Ticino, in particolar modo nel Mendrisiotto, e degli effetti che esso può avere sulla salute. Quando le polveri fini sono eccessive nell’aria, ovvero sopra i limiti consentiti, si cerca di trovare un modo per abbassarle, ricorrendo qualche volta, fra le polemiche, agli 80 chilometri orari in autostrada, per esempio.

Ma l’inquinamento ha davvero una grande incidenza sulla salute? Un dibattito da sempre aperto.

Adesso dei dati provenienti dal Veneto, con il contributo delle Neurologie dell’ospedale Sant’Antonio di Padova e degli ospedali di Cittadella, Camposampiero, Piove di Sacco e Monselice, fanno riflettere. L’incidenza della sclerosi multipla è passata da 0,9 nuovi casi l’anno ogni 100mila abitanti negli anni Sessanta, a 6,5 casi nel 2015: in soldono, i malati sono passati in 50 anni da 16 ogni 100mila abitanti a 182, aumentando di 11,4 volte.

Cosa c’entra con l’inquinamento? Nel Padovano la notizia è passata un po’ sottotraccia, e viene ripresa dal portale ilfattoquotidiano.it, il quale spiega come, tramite satellite si è stati in grado in grado di monitorare il PM2.5 e di sovrapporre la mappa dell’inquinamento da PM 2.5 con la distribuzione dei pazienti. Si è così evidenziato che nelle aree dove l’inquinamento atmosferico è maggiore c’è anche il maggior numero di malati.

Quindi, l’incidenza ci sarebbe. Solitamente si pensa a problemi cardiocircolatorio, ma ora stanno aumentando gli studi relativi a quelli al sistema nervoso, con contributi, prosegue il pezzo, da USA, Polonia, Spagna, Italia e Corea mostrerebbero che alcune sostanze inquinanti presenti nell’aria negli adulti si fanno registrare un incremento della demenza, della depressione, alterazioni della memoria e Parkinson e nei bambini alterazioni del comportamento e dello sviluppo cerebrale, diminuzione del quoziente intellettivo, aumento del deficit di attenzione ed iperattività (ADHD), riduzione della sostanza bianca dell’emisfero sinistro e della BDFN (brain-derived neurotrophic factor), fondamentale fattore protettivo dello sviluppo cerebrale. In Italia, per esempio, stanno aumentando esponenzialmente le persone con problemi di linguaggio, ma nessuno si è mai davvero interrogato sul motivo: parrebbe poter essere collegato, ancora una volta, all’inquinamento.

Altri possibili danni? Malformazioni cardiache, rischio di aborti spontanei, infertilità, diabete. Mentre dopo la chiusura di una centrale a carbone in Cina i nuovi nati presentavano meno carbone nel cordone ombelica, o ancora dopo la riduzioni di alcune sostanze nell’aria in California, l’asma nei bambini è migliorata.

Correlati

CRONACA

Da sinistra a destra, il Mendrisiotto unito contro lo smog. «Vogliamo strategie per l'aria a lungo termine!»

06 FEBBRAIO 2017
CRONACA

Da sinistra a destra, il Mendrisiotto unito contro lo smog. «Vogliamo strategie per l'aria a lungo termine!»

06 FEBBRAIO 2017
POLITICA

"Viva il rally del Ticino!". Piero Marchesi difende a spada tratta la corsa e paragona l'inquinamento delle auto in gara a quello dei frontalieri... "Per dimostrare quanto gli ambientalisti - Verdi, Greenpeace e compagnia - siano fuori strada basta fare d

18 GIUGNO 2017
POLITICA

"Viva il rally del Ticino!". Piero Marchesi difende a spada tratta la corsa e paragona l'inquinamento delle auto in gara a quello dei frontalieri... "Per dimostrare quanto gli ambientalisti - Verdi, Greenpeace e compagnia - siano fuori strada basta fare d

18 GIUGNO 2017
CRONACA

E se Trump non avesse torto? Lo scienziato, "il rapporto fra clima e inquinamento planetario è da dimostrare. Infatti Marte e l'anidride carbonica..."

02 GIUGNO 2017
CRONACA

E se Trump non avesse torto? Lo scienziato, "il rapporto fra clima e inquinamento planetario è da dimostrare. Infatti Marte e l'anidride carbonica..."

02 GIUGNO 2017
Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Le polveri fini presenti in Ticino che conseguenze hanno sulla salute?

CRONACA

Aria cattiva, quanto mi costi? Bang interroga il Governo

POLITICA

L'inquinamento incide sulla salute. «E sapendolo avete sostenuto il raddoppio del Gottardo»

POLITICA

Il PS, «Governo, non basta rendersi conto del problema dell'inquinamento»

POLITICA

I Verdi votano per le misure anti smog. «Adottatele però in modo più restrittivo»

CRONACA

"Violate le leggi, con uno schiaffo alla salute pubblica e allo stato di diritto". Due associazioni, tre sezioni di partiti e 141 cittadini contro il rally

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025