FOOD&WINE
Prosciutto crudo affinato in Alpe Piora: rassegna sempre da record
Dal 6 al 26 novembre 2023 una sessantina di ristoranti iscritti con oltre 120 piatti diversi

BELLINZONA - Un record dopo l’altro! Dopo aver raddoppiato gli iscritti nel 2022, quest’anno la 7a edizione della rassegna organizzata da Ticino a Tavola e Rapelli vede ai fornelli 60 chef di tutto il Cantone! L’eccellenza del prodotto e la creatività e competenza dei ristoratori saranno ancora una volta garanzia di successo.

L’esclusivo prosciutto crudo affinato in Leventina è quindi l’assoluto protagonista di un evento che dimostra quanto i prodotti del territorio creino interesse tra i buongustai e i professionisti della ristorazione. Come sempre gli chef hanno dimostrato entusiasmo e dato sfogo al loro grande estro, proponendo oltre un centinaio di piatti diversi in versioni accattivanti e innovative.
Un’importante manifestazione dell’autunno gastronomico del nostro Cantone che permette di conoscere meglio i prodotti del territorio e i ristoratori che li valorizzano con tanta dedizione e passione, offrendo la possibilità di assaporare le tradizioni, i sapori e le identità ticinesi nei loro piatti.

I 60 ristoranti iscritti alla rassegna e gli oltre 120 piatti che saranno serviti, si possono scoprire su ticinoatavola.ch, rapelli.ch e sulla pagina Facebook di Rapelli e Ticino a Tavola. Grazie alla collaudata sinergia tra Rapelli e Ticino a Tavola (iniziativa di GastroTicino per promuovere i ristoranti che utilizzano i prodotti del territorio), al patrocinio di “Ticino a Te (la rete dei produttori agroalimentari ticinesi del Centro di Competenze Agroalimentari Ticino), il sostegno di Banca Stato e di Réservé Magazine, la rassegna ha come sempre l’obiettivo di promuovere il patrimonio e le tradizioni gastronomiche del nostro Cantone, valorizzando una delle eccellenze del nostro territorio, promuovendo i ristoranti che hanno scelto il Pioradoro per cucinare piatti indimenticabili.

I piatti della Rassegna

Ma ecco alcuni degli oltre 100 piatti appetitosi che si potranno assaporare durante la rassegna, senza dimenticare classici come paste, risotti, pizze, pinze, bruschette, carpacci e taglieri arricchiti da burrate, burratine e mozzarelle di qualità: pappardelle al ragù di prosciutto crudo Pioradoro e porcini; gnocchi fatti in casa con fiori di crudo Pioradoro, caprino fresco e noci caramellate; garganelli di grano duro in salsa alla crema di mascarpone con crudo Pioradoro e ricotta stagionata; AmatriPiora, il crudo Pioradoro incontra Amatrice - tagliatelle caserecce, crudo Pioradoro, cipolla glassata, salsa di pomodoro e scaglie di formaggio Piora; bombette di crudo Pioradoro, ripiene di ricotta all’erba cipollina su composta di fichi e cialda di pane croccante; crema di sedano e topinambur con chips di Pioradoro; involtino di prosciutto crudo Pioradoro con feta, pomodorini confit, miele e croccante di pasta Kataifi; flan di zucca, Pioradoro, spuma al parmigiano e croccante di pane carasau; cestino caldo di prosciutto crudo Pioradoro con carciofi e formaggio Brie; cordon bleu aperto al Pioradoro e formaggio; cuore di filetto di manzo svizzero, crudo Pioradoro, gallette di patate e funghi porcini; saltimbocca di vitello alla romana con prosciutto crudo Pioradoro e salvia bio di Avegno servito con risotto al Parmigiano; tartarino di tonno con vele di crudo Pioradoro croccanti e cipollotti di Tropea caramellati; petto di pollo allevato al mais, arrotolato in prosciutto Crudo Alpe Pioradoro con vellutata di carote e verdure saltate; lombatina d'agnello avvolta nel prosciutto crudo Pioradoro, salsa al miele nostrano a km 0 e timo fresco, purè di patata dolce; pizza “Ritom”: mozzarella, gallinacci, olio al tartufo con crudo Pioradoro; medaglione di filetto di maiale su fonduta al tartufo e prosciutto crudo Pioradoro; cheese cake al crudo Pioradoro.


Il Prosciutto crudo Pioradoro

Ma quali sono i segreti di questo prosciutto crudo? Fedele alla sua filosofia volta alla ricerca della qualità, Rapelli seleziona le migliori cosce di maiale svizzere, per produrre un prosciutto eccellente senza lattosio e senza glutine o additivi alimentari. Le abili mani dei mastri salumieri di Rapelli massaggiano a mano con sale marino il Pioradoro, che viene affinato all’aria, a 2'000 metri d’altitudine, in uno degli scenari più belli dell’arco alpino. Infatti, il gusto dolce e delicato, nonché il colore rosa del prosciutto crudo sono dovuti all’aria e allo scambio termico che contraddistingue l’Alpe Piora, tra il freddo della notte e il caldo del giorno, che alla carne fa perdere d’umidità e acquisire il profumo alpino.

Potrebbe interessarti anche

FOOD&WINE

Prosciutto crudo affinato in Alpe Piora: rassegna da record!

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

Cucina vegetariana: in arrivo “Ticino Veg Vegan”, la prima rassegna gastronomica per chi non mangia carne

FOOD&WINE

Cazzoeula, la rassegna che fa più goloso l’inverno

FOOD&WINE

Cazzoeula: una rassegna golosa nei giorni della merla

CRONACA

La luganighetta come simbolo di una nuova normalità. Torna la rassegna della salsiccia ticinese

CRONACA

Appassionati, manca poco. Il 6 e il 7 maggio torna Caseifici aperti

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025