OLTRE L'ECONOMIA
Luca Albertoni: “Carenza di manodopera, cause e possibili soluzioni”
Il Direttore della Camera di Commercio interviene sulla questione nell’ultimo podcast in collaborazione con Radio Ticino
TiPress/Benedetto Galli

LUGANO - Proseguono i podcast della Cc-Ti con Radio Ticino. Nella 25esima puntata si trattano i temi della manodopera e futuro del lavoro con Luca Albertoni, Direttore della Camera di commercio, dell'industria, dell'artigianato e dei servizi del cantone Ticino e Angelo Chiello di Radio Ticino. È possibile ascoltare la puntata al link.

Il tema della carenza di manodopera, soprattutto qualificata, è lamentato praticamente da tutti i settori economici. Si tratta di un problema generale, non solo ticinese, ma nazionale e internazionale, che tocca moltissimi Paesi. Il fenomeno non è “improvviso”, nel senso che numerosi studi da anni segnalavano l’imminente arrivo di situazioni di penuria di manodopera, a causa del fatto che dal mercato del lavoro escono molte più persone rispetto a quelle che vi entrano.

I fattori sono molti, ma in prima battuta vi è il pensionamento dei cosiddetti “baby-boomer” (cioè i nati fra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni sessanta), ondata che non ha ancora raggiungo il suo apice. A questo si aggiungono i noti problemi strutturali in settori quali la sanità, la ristorazione e l’informatica. Senza dimenticare che vi sono molte professioni a torto ignorate perché considerate poco interessanti.

Si pongono pertanto numerose domande: possiamo intervenire a livello formativo per rimediare alla penuria di manodopera? Vi sono i numeri in Ticino per creare percorsi formativi nuovi? Di quali competenze abbiamo bisogno? Come tenere conto dell’evoluzione sempre più rapida del contesto economico e delle competenze richieste dal mercato?

Molti interrogativi ai quali si cerca di dare qualche risposta nella 25esima puntata del Podcast realizzato dalla Cc-Ti in collaborazione con Radio Ticino e animato come sempre da Angelo Chiello e Luca Albertoni.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

L'Italia che sorride, un bene per il Ticino. Ma i frontalieri...

ECONOMIA

Il franco forte che porterebbe a delocalizzazioni, i costi dell'energia: le preoccupazioni dell'economia ticinese

CRONACA

La Camera di Commercio: "Gottardo, danni contenuti. Ma bisogna intervenire"

MEDIA

RSI, ReteTre, Radio 3iii, TeleTicino e Radio Ticino, tutti insieme per festeggiare Capodanno

OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: fiscalità attrattiva uguale finanze pubbliche sane

OLTRE L'ECONOMIA

Carenza di manodopera, aliquote fiscali, rincaro delle materie prime: le richieste del mondo economico

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025