MIXER
Le disuguaglianze influiscono anche sullo sviluppo neurovegetativo e dunque sull'intelligenza
Uno studio internazionale prova, se ancora ve ne fosse bisogno, che non è il colore della pelle a determinare le differenze. Mediamente però il Qi delle persone negli ultimi anni sta diminuendo

TORINO – Se qualcuno, e purtroppo ci sono ancora, era realmente convinto che l’intelligenza dipendesse dal colore della pelle, è stato definitivamente smentito. A provarlo una ricerca internazionale, cui ha partecipato anche la Città della Salute di Torino.

Nei primi due anni di vita lo sviluppo neuroevolutivo per quanto riguarda apprendimento, linguaggio e abilità motorie sono
molto simili tra soggetti di aree geografiche e culturali differenti.

Meno del 10% delle differenze è attribuibile ai geni, il resto
dipende invece da disuguaglianze ambientali e sociali.

Per provarlo, i ricercatori hanno monitorato dalla nascita fino a due anni di età 1.307 bambini sani, residenti in aree urbane, adeguatamente nutriti e in buone condizioni socio-economiche di 5 Paesi del mondo: Brasile, India, Italia, Kenya e Regno Unito.

A causare più differenze sono le diseguaglianze sociali e ambientali, sia in gravidanza che dopo. Esse non influiscono solo sulla salute e sulla crescita bensì anche sullo sviluppo neurovegetativo.

Dunque, non è il colore della pelle a determinare chi è più intelligente e chi meno. D’altro canto, diversi studi negli ultimi dicono che lo siamo tutti meno: il Qi delle persone sta infatti mediamente diminuendo!

Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

Coronavirus e influenza 'normale'. Differenze e analogie spiegate da Roberto Burioni

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025