CRONACA
L'Italia detta le condizioni. «Firmiamo solo se...»
Gentiloni è esplicito: «i frontalieri sono discriminati, casellario giudiziario e albo vanno tolti. E riflettete bene prima di applicare unilateralmente il 9 febbraio»
MILANO - Oggi il Ministro degli Esteri italiano Paolo Gentiloni vedrà Dier Burkhalter. Di cosa discuteranno lo ha anticipato Gentiloni in una lunga intervista rilasciata alla NZZ, dove non le manda a dire alla Svizzera su 9 febbraio e frontalieri: lo scambio automatico di informazioni fra i due paesi e il protocollo sulla collaborazione transfrontaliera relativa alle dogane.Gentiloni ha affermato come la cooperazione tra i due paesi è in crescita, ma precisa come temi quali i rifugiati non possono essere risolti nel corso di poche settimane. A suo avviso, chiudere le frontiere (come tra l'altro auspicato da Gobbi per quanto riguarda quelle a sud della Svizzera) sarebbe «un suicidio per l'UE». Inevitabile parlare di frontalieri e del nuovo accordo fiscale. Gentiloni ritiene discriminatorie sia la richiesta del casellario giudiziario sia l'albo dei padroncini, e sottolinea come «la firma definitiva dell'accordo da parte nostra è legato all'eventuale progresso dei negoziati fra Svizzera e UE e all'abolizione di queste due misure». Ad ogni modo, è fiducioso. «Apprezzo la prudenza del mio omologo svizzero Burkhalter e credo che gli ostacoli possano essere superati» In merito all'applicazione del 9 febbraio, il politico italiano ricorda l'importanza per la Svizzera della libera circolazione delle merci, cui secondo lui è legata a doppio filo quella delle persone. Comunque, «dobbiamo rispettare la decisione della Svizzera ma renderla compatibile alle norme dell'UE». Una soluzione unilaterale «avrebbe grosse conseguenze per l'economia italiana e per quella svizzera. Sarebbe anche un brutto segno per il futuro dell'Europa in termini politici e culturali. Ci sono troppi interessi comuni, quindi la Svizzera rifletta molto bene sui rischi di misure unilaterali».
In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025