CRONACA
«La BSI va sciolta entro un anno»
La banca ticinese ha violato «gravemente le disposizioni in materia di riciclaggio di denaro»
BERNA - La BSI ha «violato gravemente le disposizioni legali in materia di riciclaggio di denaro e il requisito dell’irreprensibilità». È quanto si legge in un comunicato stampa della FINMA, l'autorità elvetica di sorveglianza dei mercati finanziari, in relazione alle relazioni d’affari intrattenute e delle transazioni effettuate nell’ambito dell’affare di corruzione del fondo sovrano malese 1MDB. La banca ticinese «ha effettuato, nell’arco di diversi anni, molteplici transazioni considerevoli finalizzate a scopi non trasparenti e, nonostante i sospetti manifesti, non ne ha accertato i retroscena».Oltre ad altri provvedimenti adottati, la FINMA ha deciso di confiscare un importo di 95 milioni di franchi. La FINMA ha inoltre avviato procedimenti di enforcement nei confronti di due ex funzionari della banca responsabili. A seguito della decisione dell'autorità di vigilanza il Ministero pubblico della Confederazione ha fatto sapere di aver aperto un procedimento penale.Nello stesso comunicato si legge che la FINMA ha approvato l'acquisizione di BSI da parte di EFG International, a condizione che «BSI venga completamente integrata e successivamente sciolta», un processo che dovrebbe durare un anno. «Tale acquisizione va considerata positivamente, poiché offre alla clientela e al personale una prospettiva futura».
In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025