BELLINZONA - Nei primi sei mesi dell’anno, i Castelli di Bellinzona, hanno registrato una crescita record del 40% dei propri visitatori rispetto all’anno scorso. L’aumento ha interessato in modo particolare gli ospiti provenienti dalla Svizzera interna, dal Ticino e dalla Gran Bretagna. Il risultato storico è confermato anche dai dati forniti da FFS RailAway che, nello stesso periodo, registrano un incremento del 30% nei pacchetti venduti comprendenti i Castelli. Gli ospiti soggiornanti nelle strutture alberghiere del Bellinzonese sono pure aumentati del 4% nel primo semestre, beneficiando pertanto dell’effetto traino generato da questo Patrimonio UNESCO.Nella stagione 2011 ai Castelli di Bellinzona si registrarono 22'000 visitatori. Questo dato è costantemente cresciuto negli anni successivi, fino a registrare il risultato record di 48'767 nella stagione 2014. L’anno successivo è poi stato caratterizzato dalla prima lieve flessione con 46'044 visitatori. Nei primi sei mesi dell’anno sono già stati contati ben 21'859 visitatori, ossia il risultato conseguito nel 2011 sull’intero anno, con una crescita notevole del 40% rispetto all’anno precedente.L’ottimo risultato del primo semestre è confermato dai dati forniti da FFS RailAway. Fino a fine giugno, le vendite relative alle offerte e ai pacchetti comprendenti i Castelli di Bellinzona, sono infatti cresciute del 30% rispetto all’anno scorso. Il risultato storico dei Castelli ha contribuito a fungere da traino anche sull’andamento degli alberghi del Bellinzonese che, nei primi sei mesi, registrano complessivamente un aumento dei pernottamenti del 4%.La stagione dei Castelli, durante la quale annualmente si svolgono oltre 240 eventi di varia natura, prosegue nei prossimi giorni con la manifestazione Castle on Air a Castelgrande, seguita a ruota da Cinema a Castelgrande. Dal profilo espositivo, nel mese di agosto, verranno inaugurate due importanti mostre legate al Castello di Serravalle e, nell’anno di Alptransit, al tema Dreamland Alps. Nel mese di ottobre si svolgerà poi per la prima volta la Giornata dei Castelli Svizzeri.L’obiettivo numerico per la stagione in corso che, vedrà tutti e tre i Castelli aperti fino all’8 gennaio con un’offerta pensata anche durante il periodo invernale, è quello di raggiungere per la prima volta i 50'000 visitatori paganti alle mostre e ai musei. In base anche ad un recente studio promosso dal DFE, i visitatori complessivi dei Castelli sono già oltre 100'000, tenendo conto anche del pubblico che usufruisce delle aree gratuite.