, in un'interpellanza, ha chiesto lumi in merito al futuro nodo intermodale. Chi scende dal treno deve poter raggiungere il "nodo intermodale" entro 3 minuti, aveva scritto in un articolo su La Regione l'architetto Renato Magginetti, che specifica come i progetti dei partecipanti al concorso non sono mai stati "nascosti", visionabili solo da chi vi ha preso parte. E, sempre secondo Magginetti, il progetto vincitore, quello degli architetti Snozzi-Malisia, prevedeva anche altro rispetto a quanto si realizzerà. Di fatto, i funzionari avevano già deciso che cosa si sarebbe dovuto fare, e dunque non vengono mostrati i progetti per non far vedere soluzioni potenzialmente migliori, in particolare in merito al futuro "nodo intermodale", che così com'è in consultazione al momento creerebbe problemi di ingorgo di autopostali, taxi, auto e moto. Pronzini chiede dunque al Consiglio di Stato:«1. Il progetto per il “nodo intermodale” presso la stazione FFS di Bellinzona, in consultazione, rispetta la regola secondo cui chi scende dal treno deve raggiungere il “nodo intermodale” entro 3 minuti?2. Il progetto per il “nodo intermodale” riprende la soluzione contenuta nel precedente concorso vinto dagli architetti Orsi & Associati, per altro abbandonato?3. Il progetto degli architetti Snozzi-Malisia, che aveva vinto il terzo e ultimo concorso relativo al comparto Stazione FFS di Bellinzona conteneva illuminanti proposte per il “nodo intermodale” che non sono state considerate, ne nella fase di giuria ne successivamente?4. Il progetto degli architetti Snozzi-Malisia permetteva di raggiungere il “nodo intermodale” in modo veloce, semplice, sicuro, economico e a basso costo tramite il sottopasso esistente che collega i binari?5. Il progetto degli architetti Snozzi-Malisia propone la separazione del flusso dei pedoni, che dalla stazione si muovono verso la città e viceversa, dal traffico dei mezzi pubblici e privati?6. Il progetto degli architetti Snozzi-Malisia permette di togliere il traffico dei mezzi pubblici e privati dal viale Stazione, fatta eccezione per il tratto che collega via Pellandini con via Daro?7. Gli uffici cantonali e cittadini di competenza e la Commissione Regionale dei Trasporti Bellinzonesi hanno confrontato e verificato le proposte contenute nel progetto Snozzi-Malisia con il progetto di “nodo intermodale” in consultazione?8. Le FFS Immobili, le autorità cantonali e cittadine e la Commissione Regionale dei Trasporti hanno negato (impedito) l’esposizione pubblica e la pubblicazione dei progetti che avevano partecipato al terzo concorso relativo al comparto Stazione FFS di Bellinzona?9. È illegale impedire l’esposizione dei progetti che hanno partecipato a un concorso di architettura pubblico?»Foto tratta dal profilo Facebook di Tuto Rossi