CRONACA
Idea shock per risparmiare sui premi delle casse malati: «rimborsiamo solo 150mila franchi per un anno di vita»
La proposta è di un economista della salute e professore all’Università di Basilea, che parte dal dato secondo cui i costi della saluti si impennano soprattutto nell'ultimo anno di vita
BASILEA - Un costo massimo rimborsabile in un anno di vita, che diminuisce con l'arrivare dell'età avanzata. I premi di cassa malati sono sempre più cari, e la proposta shock per diminuirli arriva da Stefan Felder, economista della salute e professore all’Università di Basilea.Secondo la sua teoria, riportata dal settimanale Il Caffè, «non perché un medicinale o una terapia esistono vanno per forza rimborsati». Per esempio, non ogni intervento agli anziani viene finanziato, come la protesi alle anche, cita. Negli ultimi anni di vita, i costi della salute crescono, e l'idea di Felder è di fissare un prezzo per ogni anno di vita in più. Ha già un'ipotesi anche sulla cifra: 150 mila franchi annui. E se una cura costasse di più? Starebbe al paziente pagarsela.Una medicina a due velocità, dunque, che Felder sottolinea esiste già. A pensarla come lui, sempre secondo il professore sarebbero diversi svizzeri, stando al Fondo nazionale di ricerca: per un malato di cancro, all'ultimo anno di vita, sostengono si dovrebbe fissare un massimo di 55mila franchi. Stando ai numeri, il costo delle cure di un quarto dei malati anziani e del 9% di quelli più giovani supera queste cifre.Etico o meno? Felder, nel suo ragionamento, pensa a meri calcoli, a come far scendere i costi delle casse malati.
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Casse malati, per il Ticino più 5,7%! Stangata per giovani e giovanissimi

CRONACA

Casse malati, legnata per il Ticino: i premi aumentano del 2.5% dal 2020

POLITICA

Casse malati, il Cantone mette a disposizione più soldi per gli aiuti ma ne usa meno. Come mai?

POLITICA

De Rosa e le casse malati: "Deduzioni e sussidi non sono la soluzione. Serve la cassa unica"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025