CRONACA
Venti sì per la Rete Tram-Treno. Gran Consiglio, il Luganese ha un messaggio per te
Venti Esecutivi hanno firmato una lettera indirizzata alla Commissione della gestione per chiedere ai deputati di sostenere il credito di 63 milioni a favore dell'opera. "Riveste un ruolo fondamentale per l'intera mobilità della regione, di cui costruirà l'ossatura"
LUGANO – La Rete Tram-Treno piace. Sono infatti venti i Comuni del Luganese che hanno scritto una lettera indirizzata alla Commissione della gestione e delle finanze del Gran Consiglio, chiedono ai deputati di sostenere il Messaggio governativo elaborato dal Dipartimento del territorio per la realizzazione dell’opera affinchè sostengano il credito di 63 milioni.

Si tratta dei Municipi di Agno, Alto Malcantone, Aranno, Astano, Bedano,Bedigliora, Bioggio, Caslano, Gravesano, Lamone, Lugano, Manno, Mezzovico-Vira, Miglieglia, Neggio, Novaggio, Ponte Tresa, Pura, Torricella-Taverne e Vernate.

In una nota, spiegano che la Rete “ha l’intento di migliorare l’accessibilità, ridurre i tempi di viaggio, con una percorrenza di soli 7 minuti tra Bioggio e il centro di Lugano e aumentare la frequenza, con corse ogni 5 e 10 minuti nelle ore di punta. A titolo d’esempio, oggi la Ferrovia Lugano-Ponte Tresa trasporta ogni giorno complessivamente 7'500 passeggeri. La rete tram-treno si pone l’obiettivo di 20'000 utenti giornalieri”. Per non parlare dell’impatto ambientale.

“Riveste un ruolo fondamentale per l’intera mobilità della regione. Il progetto, il cui costo stimato, ammonta a 400 milioni di franchi, finanziato dalla Confederazione nella misura di 290 milioni unirà con un mezzo di trasporto sostenibile e performante la regione del Malcantone, il Basso Vedeggio e il centro di Lugano, andando a costituire l’ossatura della mobilità di tutto il Luganese”, scrivono ancora, parlando di un’infrastruttura epocale.

La parola, ora, al Gran Consiglio: il Luganese chiede che sia un sì.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Luce verde ai finanziamenti per il tram-treno e per la fermata di Bellinzona!

CRONACA

Negato il credito per i semafori tra Quartino e Cadenazzo, mozione di Giorgio Pellanda al Consiglio di Stato per "una nuova votazione"

CRONACA

Condivisione, razionalità e inserimento paesaggistico: così la circonvallazione piace. 216,7 milioni di investimento

CRONACA

Nel 2018 meno traffico nel Mendrisiotto, Luganese e Locarnese! E come mai siamo sempre in colonna?

ECONOMIA

Quasi un milione per le strutture di accoglienza. Messaggio al Gran Consiglio da parte del Consiglio di Stato

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025