CRONACA
Francesco Iadonisi: "C’è ancora molta gente a Lugano che nell’aeroporto ci crede eccome. E noi siamo tra quelli"
Intervista al patron del Caffè dell’Aeroporto un anno dopo l'apertura: "Andiamo avanti con ottimismo ma il clima di incertezza dopo il fallimento di Darwin non aiuta"
LUGANO - L’anno scorso, era il 14 aprile, è stato inaugurato il Caffè dell’Aeroporto, lo storico locale che si trova alle porte dello scalo di Agno. Un locale che molto tempo fa Francesco Iadonisi aveva gestito come direttore, ma che negli ultimi anni aveva perso smalto, era stato trascurato, per non dir di peggio. È stata anche investita una somma importante per ridare lustro al locale: cucina, sala, terrazza, arredamento… tutto nuovo.

 

A Iadonisi, patron dello Spaghetti Gastro Group, piace fare le cose per bene. Il suo gruppo conta numerosi locali a Lugano e non solo (Ascona, Bellinzona, Mendrisio, Bissone), creati con spirito imprenditoriale sin dal 1998.

 

“Il biglietto da visita che li accomuna – ama ripetere - è l’amore per questo lavoro, basato sull’accoglienza e l’ospitalità”.

 

Di certo Iadonisi non pensava che pochi mesi dopo quel 14 aprile sarebbe fallita la Darwin e che sarebbe saltato il collegamento Lugano-Ginevra.

 

“In base al numero di passeggeri che ci era stato fornito allora l’investimento stava in piedi – spiega -. Ma quei numeri non ci sono stati. Intendiamo comunque andare avanti con determinazione e ottimismo, sperando che l’aeroporto abbia il futuro che merita. Noi abbiamo cercato di dargli una nuova immagine, creando un locale accogliente per chi vola su Agno. Un bel biglietto da visita per lo scalo, insomma. Certo, una parte di clientela non dipende dall’aeroporto, anche perché il venerdì sera il Caffè dell’Aeroporto si trasforma in ‘Hangar’, con musica e intrattenimento. Garantiamo inoltre i catering per gli aerei privati, e anche questo aiuta a far quadrare il bilancio. Ma il clima di incertezza che regna in questi mesi non aiuta di certo”.

 

Iadonisi ritiene che per ridare un futuro all’aeroporto dovrebbe esserci una convergenza di forze e di risorse da parte di tutti coloro che ci credono, quindi anche i privati – e lui si mette in prima fila – senza aspettare sempre l’ente pubblico.

 

“Guardi che c’è ancora molta gente a Lugano che nell’aeroporto ci crede eccome. Noi siamo tra quelli: apriamo ogni mattina alle 7, per colazione ci sono le brioches sfornate fresche dalla nostra pasticceria ‘Pane e Zucchero’, proponiamo un menu giornaliero, e per uno spuntino veloce c’è la specialità del nostro gruppo, la ‘pinsa’, una sorta di pizza ma molto più leggera e digeribile, e non chiudiamo mai prima delle 21,30, dopo l’ultimo volo che arriva da Zurigo”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Aeroporto, ci siamo anche noi". Lugano Turismo forma una Commissione interna "per far capire quanto è importante per noi lo scalo"

CRONACA

Aeroporto di Agno e voli tagliati da Swiss: anche Carles Puigdemont è rimasto a terra

POLITICA

Infine anche Lugano andrà al voto. I promotori lanciano una mozione per il ricollocamento del personale dell'aeroporto

CRONACA

Lugano Airport, "è ora di aprire gli occhi. Il giocattolino è rotto"

POLITICA

Borradori non usa mezzi termini: "Se si perde alle urne, presumibilmente l'aeroporto verrà chiuso"

TRIBUNA LIBERA

Karin Valenzano Rossi: "Aeroporto di Lugano? Basta sprecare soldi pubblici. È ora di trovare soluzioni"

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025