CRONACA
Tesi shock: "Il cannibalismo potrebbe salvare il pianeta"
La teoria arriva da uno scienziato svedese ed è ststa portata in tv con immagini di forchette che infilzavano carne umana. "Ma siamo ancora tradizionalisti per quanto concerne i cibi nuovi", afferma addirittura

STOCCOLMA – Il cannibalismo può salvare il pianeta. Si potrebbe riassumere così un dibattito shock andato in onda sul canale televisivo TV4. A portare l’argomento lo scienziato comportamentalista Magnus Söderlund, professore di marketing presso la Stockholm School of Economics.

“Se non vogliamo lasciare nulla di intentato quando si tratta di clima e sostenibilità, è importante discuterne”, ha affermato.

A suo avviso, la società odierna ha ancora troppi tabù. Non fatica a avere a che fare con morti nonostante secondo lui ci si uccida da secoli, si temono le profanazioni sui cadaveri e la gente è conservatrice nel provare cibi nuovi. Certo che considerare la carne umana un cibo nuovo…

Dato che per gli ambientalisti l’industria della carne e l’agricoltura sono responsabili di tutti i problemi ambientali, Söderlund sostiene che cibarsi di cadaveri aiuterebbe.

E mentre ne parlava, sullo sfondo si vedevano immagini di forchette che infilzavano carne umana…

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025