CRONACA
Il primo esopianeta vale un Nobel per due svizzeri!
Il prestigioso premio è andato a un cosmologo canadese e ai due planetologi Michel Mayor e Didier Queloz, attivi presso l'Università di Ginevra

STOCCOLMA – Un Nobel per la Svizzera, o meglio per due svizzeri, che si sono aggiudicati l’ambito premio nell’ambito della fisica. Si tratta dei pianetologi Michel Mayor e Didier Queloz, che hanno vinto assieme al cosmologo canadese James Peebles. 

Il premio sarà diviso a metà. Per quanto concerne i due svizzeri, essi hanno scoperto il primo esopianeta in orbita attorno a una stella simile al Sole, che si chiama 51 Pegasi e rilancia l'eterna domanda sulla presenza di altre forme di vita nell'universo. Risale al 1995, da lì in poi si sono scoperti circa 4’00 esopianeti, ma "quella è stata la scoperta più entusiasmante della nostra carriera ed è straordinario che ora venga riconosciuta con un Nobel. Nessuno all'epoca se gli esopianeti esistessero davvero o no. Erano stati cercati per molti anni, ma sempre invano", hanno spiegato.

Come avevano fatto a vedere 51 Pegasi? Mediante n telescopio nemmeno troppo potente (con uno specchio di quasi due metri) all'Osservatorio dell'Alta Provenza. Mayor e Queloz hanno 53 e 77 anni e insegnano all'università di Ginevra.

Il Nobel, prestigioso per loro, è anche un riconoscimento per la Svizzera e la sua ricerca.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Morto Kofi Annan, premio Nobel per la Pace 2011

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025