CRONACA
"Tutti insieme. Per un Ticino più forte"
La direttrice del CCAT Sibilla Quadri: "Ogni franco speso sul territorio è un franco che genera a sua volta nuove opportunità"

SANT'ANTONINO – Anche il Centro di Competenze Agroalimentari in Ticino (CCAT) e l'unione Contadini Ticinesi, con i rispettivi partner, hanno aderito all'iniziativa #ripartiamo lanciata dalla Federcommercio in quanto per natura credono e promuovono la collaborazione intersettoriale. 

Nell'emergenza, gli agricoltori e i trasformatori ticinesi hanno lavorato con energia, passione e dedizione per assicurare alla popolazione ticinese una vasta gamma di prodotti freschi, genuini e di qualità. I consumatori hanno dimostrato molta solidarietà verso il settore primario scoprendo anche nuovi metodi per effettuare la propria spesa alimentare, come per esempio l'acquisto direttamente in fattoria o tramite i canali online dedicati ai prodotti locali (promossi su ticinoate.ch).

"Tramite la campagna vogliamo sensibilizzare il consumatore, e in generale tutta la filiera agroalimentare –  spiega Sibilla Quadri, direttrice CCAT –, indirizzandoci a lui in quanto il suo contributo continua ad essere molto importante in questa fase di ripresa. Ogni franco speso sul territorio è un franco che genera a sua volta opportunità, garantendo posti di lavoro e benessere, ora, e alle future generazioni. Il nostro messaggio dice proprio questo: "i produttori c'erano, ci sono e ci saranno. Continuate a sostenere la produzione locale per il rilancio della nostra regione".

Il CCAT ha coordinato l'iniziativa coinvolgendo i propri partner: Unione Contadini Ticinesi (UCT), in qualità di associazione ufficiale del primario ticinese, Società ticinese di economia alpestre (STEA), Ticinowine, Associazione Mastri Macellai e Salumieri, GastroTicino e Ticino Turismo.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Sconti per i ticinesi per soggiornare e mangiare nel Cantone: ecco il piano per il turismo di DFE, BancaStato e Agenzia Turistica Ticinese

CRONACA

'Vivi il tuo Ticino' è realtà: tutto quello che c'è da sapere

CRONACA

Primo bilancio più che positivo per “Vivi il tuo Ticino”

POLITICA

Quadri sul fuorionda e sulle quarantene di Arcisate: "Il sindaco si lamenta? Ritiriamo tutti i permessi G, che mantenga lui i suoi concittadini"

CRONACA

Il Ticino visto con gli occhi di Sisma. "Il mio rap per descrivere un Cantone indietro su tutto"

CRONACA

Il Cantone invita a consumare d'asporto. Al via "Ticino che... BUONO", per un regalo originale

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025