CRONACA
Il federalismo e la forza del commercio per gli americani la base della Svizzera che ora "è uno dei paesi più colpiti al mondo dal Covid"
La rivista Foreign Policy esamina il caso svizzero: le misure restrittive sono state allentate in fretta dopo la prima ondata e adesso quelle emesse sono tra le meno severe d'Europa

BERNA – Noi, un caso unico da sempre, mai coinvolti in guerre o vittime di attentati terroristici, mai realmente troppo toccati dalle crisi finanziarie, un unicum. Così la rivista statunitense Foreign Policy vede la Svizzera. Ma adesso qualcosa è andato storto: non solo la seconda ondata di Covid ha colpito, ma ha reso il nostro Paese quello con la situazione più grave al mondo dopo la Repubblica Ceca.

I motivi? La rivista li ha analizzati. Prima di tutto, non volere misure troppo restrittive. Dopo la prima ondata, la Svizzera ha allenato in fretta le misure, riaprendo bar, ristoranti e club prima di altre nazioni, revocando il divieto a manifestazioni con più di mille persone. Adesso, le misure applicate sono le meno restrittive d’Europa.

Per la rivista, uno dei motivi è il federalismo, il fatto che Berna abbia concesso di nuovo ai Cantoni la responsabilità eventualmente di chiudere.

Un altro è che adottare misure restrittive non è nel modus operandi di un paese privo di risorse naturali e con pochi terreni coltivabili, che dunque si è sempre basato sul commercio. Uno stato centrale definito debole e la prevalenza del commercio porta Foreign Policy a parlare di poca protezione dell’occupazione e di un dominio di partiti pro businnes. Gli svizzeri, spiega, hanno successo grazie a liberalismo di mercato, conservatorivismo fiscale e etica del lavoro e ora sono più preoccupati per le conseguenze economiche della pandemia che per quelle sanitarie.

Dunque, non stupisce che Maurer dica che non ci si può permettere un secondo lockdown e nessun partito faccia realmente pressione per metterlo in atto.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Di chiusure e aperture. "Con l'Italia niente di certo". "Volevamo chiudere le scuole, la Svizzera disse no, poi..."

CRONACA

Il professor Cerny e una membra della task force Covid19 a favore delle misure di @StopCovidCH

CRONACA

La presa di posizione dei molinari: "Qui siamo e qui rimaniamo"

CRONACA

Nove mesi dopo il primo caso. "Sarà un Natale diverso, viviamolo con prudenza e aiutando il commercio locale"

ELEZIONI 2019

Regazzi: "La Svizzera deve fare la sua parte ma senza pensare di salvare il mondo. E se vincesse la sinistra..."

CRONACA

L'estate ai tempi del Covid: campeggi presi d'assalto, si resta in patria e si va al lago o in montagna

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025