CRONACA
La protesta dei camici bianchi
"La protesta vuole essere un ultimo messaggio di sensibilizzazione in attesa delle decisioni governative di mercoledì, nella speranza che si adottino finalmente i provvedimenti che si impongono per contrastare la pandemia"

TICINO – Consiglio di Stato e Consiglio Federale sono sordi agli appelli provenienti dal mondo della sanità. E cosi l'Ordine dei Medici ticinese ha indetto per domani, martedì 12 gennaio, un'azione intitolata "La protesta dei camici bianchi".

"A partire dalle ore 14.00 – si legge in un comunicato –, infatti, gli Studi medici del cantone sono stati invitati a esporre ai balconi e alle finestre un camice bianco. Contestualmente, sempre alle ore 14.00, i medici ospedalieri osserveranno un minuto di astensione dal lavoro. L'azione nasce a seguito dei numerosi appelli rivolti al Consiglio di Stato e al Consiglio Federale, rimasti inascoltati".

E ancora: "La protesta vuole essere un ultimo messaggio di sensibilizzazione in attesa delle decisioni governative di
mercoledì, nella speranza che si adottino finalmente i provvedimenti che si impongono per contrastare la pandemia. Il camice bianco è simbolo di speranza, di cura dei cittadini-pazienti e di solidarietà verso tutto il personale sanitario, oggi stremato. L'azione vuole anche essere un segno di vicinanza e solidarietà verso le famiglie ticinesi che hanno perso un loro caro a causa del Covid19. L’iniziativa, che incontra il largo consenso da parte dei medici sul territorio, è sostenuta dai medici ospedalieri dell’EOC, della Clinica Moncucco e dall’ASMACT, Associazione dei Medici Assistenti e Capi Clinica del Canton Ticino".

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Grande sostegno alla 'protesta dei camici bianchi"

CRONACA

"Le decisioni di Berna ci soddisfano, avevamo chiesto di intervenire tempestivamente".

POLITICA

È frattura? "La grande maggioranza dei Cantoni non concorda col modo di procedere del Consiglio Federale"

POLITICA

Ferrara critica: "La gestione della pandemia? Un fallimento totale. Prima o poi avremo i gilets jaunes anche in Svizzera"

CRONACA

"Permettere solo i culti religiosi è discriminazione", i Liberi Pensatori scrivono a Berset (e al Consiglio di Stato)

POLITICA

Il Ticino non molla. "Le nostre decisioni rimangono in vigore"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025