CRONACA
"Disinfettare le superfici esterne non è utile e raccomandabile"
Sanificare piazze, panchine, statue, parchi giochi o strade "non sono efficaci e comportano un elevato rischio ambientale"

BELLINZONA – Dall’inizio della pandemia di COVID-19, diversi studi scientifici hanno mostrato che il virus può rimanere sulle superfici per alcune ore, o addirittura per diversi giorni, con risultati variabili in funzione del tipo di materiale e dell’azione di fattori ambientali esterni. Per questi motivi, a causa del potenziale rischio d’infezione da superfici contaminate, nel periodo compreso tra marzo e maggio 2020 si erano susseguite delle richieste di procedere in modo sistematico con la disinfezione di superfici urbane esterne e accessibili al pubblico, per es.: piazze, panchine, statue, parchi giochi o strade. L’autorità cantonale ha sconsigliato da subito queste pratiche, ritenendole da un lato non efficaci nel lottare contro la trasmissione del virus e dall’altro a elevato rischio ambientale e sanitario.

Nel corso della seconda ondata pandemica, il Dipartimento del territorio ha promosso uno studio per verificare la presenza e la persistenza del SARS-CoV-2 su alcune superfici esterne accessibili al pubblico. Malgrado non vi fosse la pretesa di fornire un quadro rappresentativo e statisticamente robusto della realtà, l'indagine conferma che la possibilità di venire in contatto con il SARS-CoV-2 attraverso delle superfici esterne potenzialmente contaminate è bassa. Infatti, dalle analisi condotte su tre superfici diverse, in condizioni di sopravvivenza del virus favorevoli e durante i periodi di “alta circolazione” dello stesso nella popolazione, non sono state rinvenute tracce del materiale genetico ricercato.

I risultati raccolti rafforzano la conclusione di come, nella lotta al SARS-CoV-2, la disinfezione sistematica delle superfici esterne non sia né utile, né raccomandabile. Per contro, si sottolinea l’importanza delle raccomandazioni sanitarie generali richiamate man mano durante tutto il periodo pandemico, inclusi il regolare e frequente lavaggio delle mani con sapone e rispettivamente la loro disinfezione.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Merlani (e Zambetti) danno i numeri. "Una persona positiva ha il 10% di possibilità di essere ricoverata. Ma sopra gli 80 anni è del 33%"

CRONACA

Diminuiscono ancora i ricoverati, stabili i pazienti in terapia intensiva

CRONACA

Contagi e decessi si mantengono bassi. Costante il numero di ospedalizzati

CRONACA

La previsione di Fauci: "Covid? Siamo solo all'inizio"

CRONACA

Su cellulari e banconote il Covid-19 può resistere fino a 28 giorni

POLITICA

La denuncia: "Al CSI non ci sono sufficienti misure anti Covid: non si mette nemmeno in quarantena chi lavora coi contagiati"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025