CRONACA
"Mancherà l'elettricità? Creiamo 2'000 nuove piccole centrali a gas da attivare in caso di necessità"
Lo propone l'associazione Power Loop, che ha già stimato i costi: 3,4 miliardi, con un piccolo aumento nella bolletta dei consumatori. "Ma un blackout costerebbe 3 miliardi al giorno"

BERNA - Preoccupa l'allarme per una possibile penuria di elettricità inviato da Parmelin. Potrebbe infatti mancare, a partire dal 2025, energia elettrica per giorni o mesi, mettendo in difficoltà vari settori, dalle aziende ai trasporti.

L'associazione PowerLoop, che riunisce 22 aziende elettriche comunali, ha subito proposto un'alternativa per ovviare al problema, ovvero realizzare 2'000 piccole centrali a gas distribuite su tutto il territorio nazionale. Sarebbero attivate solo in caso di necessità e se si vuole potrebbero essere anche alimentate a biogas. Sarebbero pronte all'azione in pochi minuti.

L'installazione potrebbe avvenire anche in pochi mesi, avendo dimensioni ridotte, mentre progettare nuove dighe (o innalzamenti di quelle attuali) oppure centrali nucleari o a gas richiederebbe anni. 

PowerLoop ha già le idee chiare anche su eventuali costi: 3,4 miliardi per 2'000 impianti, da far pagare ai consumatori con un leggero aumento della bolletta. Un blackout, argomenta la società, avrebbe un costo ben superiore, sui 3 miliardi giornalieri. 

Correlati

POLITICA

Allarme elettricità, Parmelin: "Dal 2025 potrebbe esserci penuria"

17 OTTOBRE 2021
POLITICA

Allarme elettricità, Parmelin: "Dal 2025 potrebbe esserci penuria"

17 OTTOBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Il gas russo si paga in rubli. In Ticino il rischio è un aumento dei costi di produzione. Ed è allarme materie prime

POLITICA

Parmelin: "Eventuali contingentamenti di energia fanno gli interessi del mondo economico"

OLTRE L'ECONOMIA

Energia a 360 gradi, una diversità imprescindibile

POLITICA

La Camera di Commercio sull’approvvigionamento energetico: “Il passaggio all’energia verde è più problematico di quanto si lascia intendere. Necessario un confronto serio su costi ed effetti economico-sociali”

POLITICA

"Bollette che aumentano di 400 franchi, oltre alle casse malati e ai generi alimentari. Lugano, non va bene"

L'ECONOMIA CON AMALIA

Amalia Mirante: "Grazie al gas la Russia ha pagato i suoi debiti"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025