CRONACA
Quei centri test senza igiene e personale qualificato. Uno era dentro un negozio di scarpe!
I Cantoni hanno fatto chiudere diversi centri privati nati per sopperire al sovraccarico di farmacie, studi medici e ospedali nel testare le persone. In Ticino non è ancora successo

BERNA - In due anni di pandemia il mondo dei test, antigenici e non, è giocoforza diventato un businnes che molto hanno cavalcato. Se i Cantoni sono in difficoltà col gran numero di test (basti pensare che dal 27 dicembre al 2 gennaio, in tutta la Svizzera sono stati eseguiti 312'162 test PCR e 96'364 test rapidi), qualcuno ha pensato di approfittarne creando centri test privati.

Attualmente le farmacie che svolgono i tamponi sono 460 in tutto il Paese, riporta la SonntagsZeitung, oltre a studi medici e ospedali.

Ma questi centri sono a norma e sicuri? Non sempre, se è vero che Svitto, Zurigo, Lucerna, San Gallo, Turgovia, Sciaffusa e Grigioni e Argovia (addirittura per 12 volte) li hanno fatti chiudere. Da noi in Ticino non è dunque ancora successo.

I motivi sono diversi, da personale senza guanti e mascherine, mancanza di separazione tra le varie postazioni di test, assenza di disinfettante a test eseguiti in maniera approssimativa, goffaggine nel maneggiare gli strumenti. 

Il caso più curioso a Basilea, dove un centro si trovava dentro un negozio di scarpe e chiavi! 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Berset vorrebbe i test di massa a scuola. Una posizione diversa da quella del Ticino...

CRONACA

La decisione di Berna: "Nessun nuovo allentamento"

CRONACA

Il Governo introduce l'obbligo del certificato Covid per il personale sanitario

ECONOMIA

Le preoccupazioni di De Rosa, dai premi di cassa malati alla benzina. "Anche 3'000 franchi in più a famiglia"

CRONACA

Certificato Covid obbligatorio per ristoranti, bar, club, manifestazioni al chiuso e strutture di cultura e tempo libero?

POLITICA

Né allentamenti né inasprimenti. Per Berna la situazione è buona ma c'è incertezza per il rientro dalle vacanze

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025