CRONACA
Avviati i lavori per la realizzazione del semisvincolo A2 di Bellinzona
Con la realizzazione del Semisvincolo A2 di Bellinzona si compie un importante passo verso una migliore gestione della mobilità della regione del Bellinzonese

BELLINZONA – Il Dipartimento del territorio (DT) e l’Ufficio federale delle strade (USTRA) comunicano che in data odierna è stato presentato ai media l’avvio dei lavori concernenti il Semisvincolo A2 di Bellinzona. All’incontro con la stampa sono intervenuti: il Consigliere di Stato e Direttore del DT, Claudio Zali, il Vicedirettore di USTRA e Capoinfrastruttura stradale Est, Guido Biaggio, il Presidente della Commissione Regionale dei Trasporti del Bellinzonese (CRTB), Simone Gianini e il Sindaco di Bellinzona, Mario Branda.

Con la realizzazione del Semisvincolo A2 di Bellinzona si compie un importante passo verso una migliore gestione della mobilità della regione del Bellinzonese. Tale infrastruttura consentirà, infatti, di sgravare in modo sensibile il traffico dalle strade cantonali di penetrazione verso e dal centro dell’agglomerato, deviandolo sull’autostrada, a beneficio della qualità di vita dei residenti, nonché della fruizione, da parte del traffico veicolare, di una nuova infrastruttura. Nella fattispecie, l’opera prevede la costruzione di rampe d’accesso all’autostrada A2 da e verso sud, nonché la realizzazione di una rotonda sopraelevata in struttura mista acciaiocalcestruzzo, la quale andrà a sostituire l’attuale ponte della strada cantonale. Verranno inoltre eseguiti diversi adeguamenti alle infrastrutture adiacenti.

Su via Tatti verrà realizzata una doppia corsia per senso di marcia, così come una corsia preferenziale per i bus con l’integrazione di nuovi ripari fonici in calcestruzzo con una parte vetrata per una migliore protezione dai rumori del traffico. L’attuale parcheggio di via Tatti verrà adeguato a cinquecento posti, il trasporto pubblico vedrà la posa di nuovi impianti semaforici dedicati e la rete ciclabile nuovi raccordi ciclopedonali attorno a via Tatti con, in particolare, la passerella tra Bellinzona e Monte Carasso, già realizzata nel 2011, e quella nuova tra Bellinzona e Carasso in corrispondenza dell’ex ponte della Torretta, la cui costruzione è stata avviata lo scorso mese di agosto. I costi per la realizzazione del Semisvincolo A2 di Bellinzona ammontano a circa 65 milioni di franchi e sono suddivisi tra Confederazione (25%, ca. 16.2 milioni di franchi), Cantone (56.25%, ca. 36.5 milioni di franchi) e Comuni della CRTB (18.75%, ca. 12.2 milioni di franchi).

I lavori relativi al Semisvincolo A2 di Bellinzona sono stati ripartiti in virtù delle diverse competenze tra Confederazione e Cantone Ticino. Nello specifico, il cantiere di competenza federale, che ha preso avvio il 1. marzo scorso, concerne la realizzazione della rotonda, delle bretelle, delle corsie di accelerazione e decelerazione in autostrada nonché l’adeguamento della viabilità dell’Area di Servizio Bellinzona Sud. I lavori di competenza cantonale avranno invece inizio il 14 marzo prossimo. Nella fattispecie, gli stessi concerneranno i raccordi alla strada cantonale, la strada Monte Carasso/Carasso (via El Stradùn), l’accesso alla rotonda del Semisvincolo su via Tatti, le strade di via Tatti e via Zorzi e la passerella ciclopedonale della Torretta (in fase di costruzione).

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il Cantone esulta per l'ok al collegamento veloce A2-A13. "Dimostrati coesione e unità di intenti del Ticino"

POLITICA

Via libera al nuovo svincolo autostradale di Sigirino

POLITICA

Il Consiglio di Stato appoggia il piano di potenziamento della A2 tra Mendrisio e Lugano

ECONOMIA

Ticino, ricevuti 162,6 milioni di franchi dalla BNS. I costi salgono anche per i rifugiati ucraini

CRONACA

La terza corsia dinamica per sgravare il traffico tra Lugano e Mendrisio: via libera al PoLuMe

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025