CRONACA
Indagine sulla presenza di metalli pesanti nei parchi gioco del Canton Ticino, "risultati buoni"
I valori misurati risultano abbondantemente inferiori ai valori soglia per i quali la legislazione federale richiederebbe una valutazione più approfondita del grado di deterioramento

BELLINZONA – Il Dipartimento del territorio (DT) comunica che la Sezione della protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo (SPAAS) ha raccolto informazioni relative alle concentrazioni di metalli pesanti (piombo, rame, zinco) nei suoli dei parchi gioco in Ticino. Le verifiche preliminari hanno mostrato in generale una buona qualità chimica dei suoli senza portare alla luce situazioni preoccupanti.

Secondo l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), i suoli inquinati con sostanze nocive sui quali i bambini giocano regolarmente possono rappresentare una minaccia per la salute. Risultano particolarmente vulnerabili i bambini di età compresa tra 1 e 3 anni nella cosiddetta «fase orale», esposti all’assunzione diretta di particelle di suolo attraverso le mani sporche o oggetti contaminati.  

Tra i possibili inquinanti problematici, soprattutto alla luce di nuove valutazioni tossicologiche, preoccupano in particolare i residui di piombo. Si tratta di un metallo pesante con possibili effetti cancerogeni e neurotossici, capace di accumularsi nell’organismo. In caso di inquinamento dei terreni, l’assunzione diretta di particelle di suolo contaminato da piombo oltre determinate concentrazioni può rappresentare la fonte principale di assunzione nei bambini in tenera età. Si stima che determinati terreni in Svizzera possano essere inquinati soprattutto a causa della concimazione, nei decenni precedenti agli anni ’70, con ceneri inquinate di carbone e legna.

Sebbene nei prossimi anni i parchi gioco dovranno essere indagati con maggiore dettaglio secondo i criteri che verranno stabiliti dall’UFAM, l’indagine presentata dalla SPAAS, che tra il 2018 e il 2021 ha analizzato la qualità del suolo presso 65 parchi gioco, fornisce un primo quadro rassicurante in merito alla presenza di residui di piombo. I valori misurati risultano abbondantemente inferiori ai valori soglia per i quali la legislazione federale richiederebbe una valutazione più approfondita del grado di deterioramento e un’eventuale limitazione d’uso del suolo.

Potrebbe interessarti anche

FISCALMENTE

Samuele Vorpe: la revisione delle stime immobiliari tra 'mazzata' e neutralità fiscale

POLITICA

"Ennesima stangata per il Ticino"

POLITICA

Migranti, l’indignazione dell’UDC: “La consigliera federale socialista Baume-Schneider dimentica la Svizzera e gli svizzeri”

POLITICA

Sanità a Campione d’Italia: “Quali rischi per il Ticino?”

POLITICA

AIF, AITI e Cc-Ti: "Un sì alla riforma OCSE porta benefici anche al Ticino"

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025