CRONACA
Il Movimento della Scuola: "Salviamo le lavagne d'ardesia"
La nota: "Le lavagne sono simbolo di una scuola fatta anche di manualità e presentano dei vantaggi a livello di sostenibilità economica e ambientale"
tipress

BELLINZONA – Nel corso del mese di maggio il Movimento della Scuola ha promosso una petizione indirizzata al DECS che si propone di salvaguardare l’uso delle lavagne d’ardesia nelle aule scolastiche. In un mese, tale petizione è stata sottoscritta da 550 insegnanti di ogni ordine e grado scolastico. La stessa fa riferimento alla cosiddetta “digitalizzazione” della scuola (uno specifico Masterlan per la digitalizzazione delle scuole ticinesi traduce in apparecchiature buona parte dei complessivi 47 milioni votati dal Gran Consiglio) e muove dal timore che si proceda sistematicamente alla sostituzione delle tradizionali lavagne con degli “Schermi Tattili Interattivi” (STI).

"Le lavagne d’ardesia - si legge in un comunicato del Movimento della scuola – sono simbolo di una scuola fatta anche di manualità, scarabocchi, annotazioni, procedure mentali condivise e di profondità della relazione umana. Esse presentano il vantaggio della sostenibilità economica e ambientale, e per la loro particolare versatilità sul piano didattico godono di un apprezzamento trasversale alle discipline di studio".

E ancora: "I firmatari, pur vedendo di buon grado il potenziamento delle tecnologie nella scuola, chiedono che l’integrazione sia gestita in modo accorto e pedagogicamente proficuo, mantenendo per i docenti la possibilità di sfruttare una pluralità di strumenti, digitali o meno, senza che le lavagne di ardesia siano sacrificate sull’altare di un’innovazione fine a se stessa".

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Superamento livelli, il Movimento della Scuola: “Malgrado l’unanimità di consensi, ancora molti interrogativi”

POLITICA

Il Movimento della Scuola: "Ecco cosa pensiamo di livelli e sperimentazione"

CRONACA

"Si mantenga l'obbligo di mascherina in tutte le scuole"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025