CRONACA
Forte terremoto in Marocco, oltre 300 morti. Due ticinesi tra gli sfollati: "Stiamo bene"
La forte scossa di terremoto che ha colpito la regione di Marrakech ha provocato la morte di oltre 300 persone e 150 feriti

MAROCCO – Una forte scossa di terremoto, di magnitudo 7, ha colpito la regione di Marrakech, in Marocco, provocando la morte di oltre 300 persone e oltre 150 feriti. Il primo bilancio è stato fatto dal ministro dell'Interno marocchino. I sismografi hanno registrato la scossa alle 23:11 di venerdì 8 settembre. L'epicentro è stato localizzato al centro del Paese, a 16 chilometri del villaggio Tata N'Yaaqoub, nel municipio di Ighil, 72 chilometri a sud-ovest di Marrakech.

Tra gli sfollati anche due ticinesi, "attualmente al sicuro fuori dalle mura accampati a bordo strada insieme ad altri 15 ospiti che erano con noi in un radi. Non abbiamo molte notizie, ci sono altri sfollati ticinesi?", chiede l'uomo via social. "Stiamo bene e la situazione sta pian piano calmandosi. Non riesco a descrivere cosa ho provato: ha tremato tutto e abbiamo subito capito". 

E ancora: "Abbiamo passato la notte in strada. Siamo in attesa che ci dicano come e quando poter tornare".

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Furgone precipita sul Susten, morti due ticinesi

CRONACA

Sisma in Marocco: oltre 2mila morti, prosegue la ricerca di superstiti    

CRONACA

Un terremoto avvertito in Lombardia, Svizzera, Liechtenstein e Austria. Venti minuti dopo una seconda scossa

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025