CRONACA
Spinellate? Vi impasticcate? L’achtung della Polizia: da novembre un nuovo test rapido
La nuova procedura consente d'identificare l'assunzione di sostanze stupefacenti o medicamenti che riducono l'idoneità alla guida

BELLINZONA - Nell'ambito dell'accertamento dell'inabilità alla guida dovuta all'assunzione di sostanze stupefacenti e medicinali, la Polizia cantonale comunica che da novembre sarà introdotta una nuova procedura di depistaggio preliminare. Questo metodo sostituirà l'attuale test chimico rapido "Drugwipe".

"La nuova procedura - già adottata in altri Cantoni - consente d'identificare (in via preliminare) in modo affidabile, rapido e poco costoso l'assunzione di uno spettro più ampio di sostanze stupefacenti o medicamenti che riducono l'idoneità alla guida - si legge in una nota odierna della Polizia -. Negli anni infatti, è cresciuta la varietà di sostanze problematiche la cui identificazione è possibile solo con esami di laboratorio. La nuova procedura di depistaggio preliminare consente per contro d'identificare i sintomi d'inabilità alla guida indipendentemente dalla sostanza che la provoca.

Nel concreto, il nuovo test si basa sull'osservazione di una serie d'indicatori, in particolare l'analisi delle pupille: in pochi secondi è possibile valutare la dimensione e la reazione alla luce delle pupille del/della conducente e, se del caso, dare luogo a verifiche ulteriori (analisi del sangue e delle urine). La procedura è del tutto innocua per la salute.

Attraverso la nuova procedura di depistaggio preliminare la Polizia cantonale mira a contrastare il fenomeno della guida sotto l'effetto di sostanze che compromettono l'idoneità dei/delle conducenti e ad accrescere così ulteriormente la sicurezza stradale".

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Un nuovo look e più informazioni: online il nuovo sito della Polizia cantonale

POLITICA

Test probatorio, che cosa è e come si svolge? Domande e risposte dopo l'incidente di Gobbi

CRONACA

Cellulare alla guida, oltre 1400 contravvenzioni in tre mesi: da chi filma i tramonti a chi guarda i video su YouTube

POLITICA

Gobbi, per ora nessuna novità in merito alla guida della Polizia

CRONACA

Un pazzo in motocicletta! 21enne luganese guida senza patente e forza un blocco di polizia

CRONACA

'Alcol test selvaggi' da Como a Turgovia... L'avvocato Guggiari sui "controlli feroci"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025