CRONACA
Altro che “Gratta e vinci”, 362mila euro di biglietti perdenti. La storia di Mario diventa un flash mob contro la ludopatia
Il 70enne ha  conservato tutti i tagliandi sin dal 2002, acquistati senza aver mai vinto nulla: “Si sappia che sono soldi buttati. Ecco come si riduce chi insegue un sogno. Fermatevi prima, fatevi aiutare. La vita va vissuta, non grattata”

BRESCIA - Altro che “Gratta e vinci”. Si dovrebbero chiamare piuttosto “Gratta e perdi”. Del parere è sicuramente il signor Mario, un 70enne di Brescia che ha accumulato ben 362mila euro di biglietti perdenti. Sin dal 2002, e anche prima, quando c’erano ancora le lire. Mai vinto nulla. Ha conservato i tagliandi, il signor Mario, suddivisi in mazzetti, per ricordare a se stesso quanti soldi ha buttato via in tutti questi anni. L’immagine di un fallimento, del sogno di una vincita mai arrivata. “Vedere i miei stipendi, i miei risparmi, trasformati in carta straccia pensavo potesse servirmi a smettere. È stato inutile. Ma finalmente mi sto facendo curare”, ha raccontato l’uomo al Corriere della Sera.

La sua storia è diventata un flash mob contro la ludopatia, finanziato dall’Ats di Brescia. Nel consegnare gli scatoloni con le migliaia di biglietti perdenti, il signor Mario ha detto ai registi Pietro Arrigoni e Sara Rossi della Coop Gli Acrobati: “Prendeteli voi, spargeteli nelle  piazze. Che gli altri giocatori sappiano come si riduce chi insegue il sogno di una vincita che non arriva mai. Si fermino in tempo, si facciano aiutare. La vita vale la pena di essere vissuta, non grattata”.

Arrigoni, dal canto suo, ha proposto al signor Mario di raccontare la sua storia al Corriere perché sia un monito, per spronare altri ludopatici a chiedere aiuto.  Come spiega il presidente della cooperativa, Gianni Lazzari: “Tanti giocatori patologici pensano di poter guarire da soli. Un’illusione pericolosa. Purtroppo, in pochissimi decidono di farsi curare: vengono da noi quando i famigliari scoprono i conti in banca in rosso, gli stipendi pignorati. Il Covid non ha certo aiutato: dal 2020 in poi i pazienti si sono dimezzati”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Gratta e vinci e slot machine anche per bambini? Nei supermercati svizzeri è realtà  

CRONACA

Agghiacciante: viveva da almeno 5 anni con il cadavere della madre per incassare la pensione di 30'000 euro

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025