CRONACA
Como o Lugano? Vogue incorona la perla del Ceresio
La rinomata rivista americana celebra la città ticinese come la nuova meta da sogno, tra efficienza svizzera e stile italiano. E sfida il fascino della località lariana, ambita meta di vip e investitori milionari
TiPress / Francesca Agosta

LUGANO - Un recente articolo pubblicato da Vogue, riportato anche dal portale ComoZero, riaccende il dibattito tra le due rinomate località lacustri: Lugano e Como. La giornalista Madeline Weinfiled, con un titolo che lascia poco spazio all'immaginazione - "Forget Lake Como—Here’s Why You Should Visit This Charming Swiss Lakeside Town Instead" (Dimenticate il Lago di Como. Ecco perché dovreste visitare questa affascinante città svizzera sul lago), accende i riflettori sulla nostra località ceresiana, definendola un vero e proprio gioiello nascosto.

Vogue descrive Lugano come "una città quasi perennemente soleggiata, situata nell’unico cantone svizzero di lingua italiana, il Ticino" e la racconta come un luogo capace di coniugare l'efficienza svizzera con lo stile e il calore italiani. L'articolo evidenzia come la città sia da tempo un rifugio per artisti e scrittori, grazie al suo clima mite, alle colline circostanti e al caratteristico lungolago, dove il Parco Ciani e le numerose panchine offrono scorci pittoreschi.

Nel centro storico, Vogue sottolinea la bellezza delle vie pedonali perfette per passeggiate rilassate, pranzi prolungati e cappuccini sorseggiati con calma. "Lugano è italiana nell'anima", afferma l'articolo, sottolineando la presenza di boutique di lusso come Gucci e Prada, che ne rafforzano l'immagine di destinazione chic e cosmopolita.

Tra le eccellenze locali, si distingue il LAC Lugano Arte e Cultura, sede del MASI e di spettacoli teatrali e musicali di livello internazionale. Non manca un elogio alla cucina luganese, con riferimenti ai piatti tipici come la fondue, la raclette e i rösti, quest'ultimi descritti come "una deliziosa specialità a base di patate grattugiate, dorate fino a formare una croccante crosticina". E per chi teme di dover rinunciare alla tradizione italiana, Vogue rassicura: pasta e pizza a Lugano possono rivaleggiare con quelle della vicina Como.

L'articolo non mancherà di suscitare reazioni tra i sostenitori delle due sponde del lago. Tuttavia, una cosa è certa: Lugano ha saputo conquistare l'attenzione internazionale con una caratteristica unica nel suo genere: la sua invidiabile fusione tra Svizzera e Italia, eleganza e natura, tradizione e modernità.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Sparita merce per 80mila. La disavventura di due maltesi residenti in Ticino a Como

CRONACA

In Ticino si mangia male! Lo dicono i clienti. Lugano addirittura 15esima su 16 città

CRONACA

Il TramTreno di Varese unirà le “città dei laghi” e il Ticino

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025