CRONACA
Troppi turisti nelle Dolomiti, messaggi sulla neve: "Stop alle visite. Siamo al collasso"
La popolazione locale è presa d'assalto: "Accoglienza trasformata in un pornoturismo senza regole"

DOLOMITI – Le Dolomiti, patrimonio UNESCO, sono ogni anno prese d'assalto da milioni di turisti. Movimenti di massa che generano ricchezza, ma che stanno anche mettendo a dura prova la qualità della vita dei residenti.

Gli ultimi messaggi nei centri urbani suonano come una richiesta d’aiuto. “Too much”, “Turists go home”, i messaggi scritti in rosso sulla neve delle piste da sci dell’Alpe di Siusi. Dure anche le parole dell’albergatore Michil Costa: “Il limite è stato superato. Abbiamo trasformato l’accoglienza in un pornoturismo senza regole. Il nostro territorio è al collasso: troppa gente, troppi costi, troppe auto. La politica deve intervenire prima che sia troppo tardi”.

Anche in Val Badia, Val Gardena e Bressanone sono spuntati messaggi sulle piste: “Stop. No more tourist. Make tourist pay”. I pendolari dell’Altopiano del Renon, esasperati dal traffico, hanno improvvisato una corsia preferenziale per la funivia, mentre le autorità locali stanno adottando misure drastiche: sul modello del Lago di Braies, anche per le Tre Cime di Lavaredo si pensa a ingressi contingentati e pedaggi per limitare l’assalto ai sentieri.

Il portavoce dei Verdi altoatesini: “Qui non si tratta solo di difendere l’ambiente. È in gioco la nostra qualità di vita”. I dati parlano chiaro: in un territorio con 537mila residenti si contano 260mila posti letto e solo l’anno scorso le Dolomiti hanno registrato 8,7 milioni di visitatori e 37 milioni di pernottamenti.

Di altro avviso la sindaca di Castelrotto Cristina Pallanch: “Le scritte sulla neve sono pericolose. L’80% dell’economia locale dipende dal turismo. Durante il Covid, con gli hotel chiusi, la gente era nel panico.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Caos e barbecue sulla neve, Roccaraso presa d’assalto: 10.000 napoletani e 220 bus

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025