CRONACA
La Centovallina si tinge dei colori della primavera
Valorizzare il territorio in ogni sua sfumatura è il filo conduttore della campagna. Claudio Botti: "Raccontiamo ogni tappa con il linguaggio universale dei colori"

LOCARNO – La ferrovia Centovallina si prepara a celebrare il risveglio della natura con la campagna “I colori della primavera”, pensata per accompagnare la riapertura completa della tratta e invitare viaggiatori e turisti a riscoprire nella bella stagione alle porte i tesori naturali e culturali lungo il percorso che unisce Svizzera e Italia.

Al centro dell’iniziativa un simbolo semplice e immediato: un grande fiore a otto petali, ciascuno caratterizzato da un colore diverso, rappresentativo di una specifica esperienza o luogo da scoprire. Ogni settimana, da fine marzo a giugno, verrà messo in evidenza un nuovo colore, raccontando attraverso di esso punti d’interesse unici tra le montagne e le vallate attraversate dal treno.

Tra le tappe suggerite, i visitatori potranno lasciarsi sorprendere dal magenta delle camelie di Locarno, immergersi nei profumi dei vigneti color bordeaux con iniziative enogastronomiche come “Cantine a bordo”, godere dei mercati e delle festività pasquali nella cornice gialla di Domodossola (simbolo del sole che ne illumina la piazza), rilassarsi sulle sponde turchesi del Lago Maggiore con la speciale offerta “Treno & Relax” al Lido di Locarno, e ancora, esplorare la natura incontaminata e i cieli azzurri del villaggio di Rasa, i sentieri verdi del Monte Comino, i luoghi di culto caratterizzati dal viola e, infine, il colore ocra simbolo dei nuovi treni Stadler, una delle novità principali di questo 2025.

Valorizzare il territorio in ogni sua sfumatura è il filo conduttore della campagna. "Vogliamo che il viaggio sulla nostra ferrovia sia molto più di uno spostamento: deve diventare un’esperienza che accompagni i viaggiatori alla scoperta della straordinaria ricchezza naturalistica, culturale e gastronomica che il nostro territorio offre – afferma Claudio Blotti, direttore delle Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi (FART) –. Con questa campagna abbiamo scelto di raccontare ogni tappa attraverso il linguaggio universale dei colori, con l’invito aperto a tutti di vivere la Centovallina con occhi nuovi".

La diffusione della campagna avverrà sia tramite canali digitali, con post settimanali e newsletter dedicate, sia attraverso supporti tradizionali, come locandine, poster a bordo treno e schermi informativi presenti nelle biglietterie e nelle fermate. Un mix cha ha quale obiettivo quello di raggiungere un pubblico ampio, intercettando sia i viaggiatori abituali sia nuovi visitatori.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Un secolo di Centovallina, tra storia e progresso. Claudio Blotti: “Ora dobbiamo attirare i ticinesi”

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

FART, la Vigezzina-Centovalli festeggia 100 anni con nuovi treni. Al via la votazione per decidere i nomi

FOOD&WINE

Un lento e piacevole viaggio tra panorami e sapori: ecco il “Treno del Gusto”

IN VETRINA

La Centovallina diventa un'aula itinerante: "A scuola con il treno"

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

Caccia al tesoro con omicidio sulla Centovallina: la carica degli 800 detective

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025