CRONACA
Giovane travolto dalla funivia a Laax: “Gravi lacune nella sicurezza e nella formazione”
Il rapporto finale del SISI sulla tragedia che nel dicembre 2022 coinvolse un 17enne denuncia violazioni sistemiche e carenze nella protezione degli apprendisti

LAAX (GR) - Una catena di errori organizzativi, mancanza di sorveglianza, sicurezza inadeguata e formazione mal documentata. È quanto emerge dal rapporto finale del Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI) sull’incidente che nel dicembre 2022 è costato la vita a un apprendista di 17 anni a Laax. Il giovane, al secondo anno di apprendistato come meccatronico di funivie, è stato colpito mortalmente da una cabina in salita mentre si trovava su una torre di manutenzione a 60 metri d’altezza.

Il rapporto evidenzia come l’apprendista stesse lavorando senza essere ancorato e in assenza di supervisione da parte di personale qualificato. Con lui c’era solo un secondo apprendista, più esperto ma non autorizzato a vigilare su attività pericolose. Al momento dell’incidente, i due si trovavano su lati opposti della torre, rendendo impossibile qualsiasi intervento tempestivo.

Oltre alla dinamica dell’incidente, il SISI punta il dito contro gravi mancanze dell’azienda Weisse Arena Bergbahnen AG: assenza di un sistema efficace per segnalare il passaggio delle cabine, comunicazioni radio inadeguate e una documentazione formativa incompleta. L’apprendista era impiegato in attività ad alto rischio senza che fosse garantito un adeguato monitoraggio del suo percorso di apprendimento.

Il rapporto documenta anche violazioni della legge federale sul lavoro giovanile: orari eccessivi, pause non rispettate e l’assegnazione di compiti pericolosi senza la sorveglianza necessaria. Dopo l’incidente, l’azienda ha avviato alcune misure correttive, tra cui l’introduzione di un nuovo sistema di allerta, una maggiore tracciabilità nella formazione e audit annuali esterni.

Il SISI è dunque chiaro: la morte del giovane non è stata il risultato di un errore isolato, ma la conseguenza di gravi carenze sistemiche. Una tragedia che, con una cultura della sicurezza più rigorosa, avrebbe potuto essere evitata.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il deragliamento nel Gottardo causato dalla rottura di una ruota

CRONACA

Confermato: l'incidente dell'elicottero è stato causato da una collisione con la linea ad alta tensione

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025