CRONACA
La nuova vita di Felix Lo Basso: "In Ticino meno stress e più vita. Non ho nulla contro Milano"
A quattro mesi dall’apertura ticinese, lo chef stellato si racconta: "Qui ho trovato la pace che cercavo"

LUGANO – L’arrivo dello chef stellato Felice Lo Basso in Ticino aveva fatto parecchio rumore. Più che l’arrivo, ad occupare le pagine dei giornali è stata la partenza. Parole amare su Milano che avevano acceso il dibattito in merito al futuro dell’alta cucina nel capoluogo lombardo. Quella di venire in Ticino, a Sorengo,  è stata una scelta di vita. A quattro mesi dall’apertura, Lo Basso si racconta a Reporter Gourmet tornando anche sulle sue parole. “La mia non è stata una fuga. Ma volevo dare a mio figlio un futuro migliore con la mia presenza stabile. Ho cercato una situazione dove potevo continuare a fare la mia cucina in un territorio dove unire famiglia e lavoro. Ho trovato un equilibrio: ritmi meno serrati e più tempo con chi amo davvero. Questa è la mia vera conquista”.

In Ticino “non c’è la frenesia di Milano, che a volte mi manca. Ma c’è questa pace di cui avevo bisogno. È una terra dove c’è ancora tanto da fare, ma siamo venuti qui per questo: per dimostrare che si può fare anche gruppo e rete in un territorio che secondo me è ancora “crudo” su alcuni aspetti”.

E sulle parole “contro” Milano: “Non ho mai criticato i milanesi. Alcuni termini che ho detto erano figli di un momento complicato, ma resto affezionato alla città. Ho ancora una casa lì e torno quando voglio un po’ di shopping e frenesia.Ma il problema è un altro: Milano viene raccontata come la città delle opportunità, ma se non fatturi, se non riempi il locale ogni sera, è dura davvero. L’attenzione al costo da parte dei clienti è diventata altissima e facendo i calcoli ci siamo accorti che ci sono davvero grandi difficoltà per arrivare a far quadrare i conti. Questa è la verità”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Felice Lo Basso lascia Milano: “L'alta cucina è finita, il mio futuro è in Svizzera”

CRONACA

L'alta cucina è finita? Le repliche dei colleghi alla scelta ticinese di Lo Basso

TRIBUNA LIBERA

Alberto Siccardi: "Lugano, il Ticino e gli investimenti vitali per il futuro"

CRONACA

Neonato trovato morto in un secchio sul balcone: madre 16enne aveva partorito in casa

CRONACA

Il TramTreno di Varese unirà le “città dei laghi” e il Ticino

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025