CRONACA
Endorfine 2025: aperta la prevendita
Ecco i primi sei ospiti della 7. edizione del festival luganese dedicato al pensiero in programma dal 19 al 21 settembre.

LUGANO – Lugano International Festival Endorfine, in programma al Palazzo dei Congressi di Lugano dal 19 al 21 settembre, è lieto di annunciare i primi ospiti del programma della 7. edizione e l’avvio della prevendita.

“Pezzi” è il tema cappello del cartellone 2025. È innanzitutto un omaggio a Papa Francesco e a una delle sue citazioni più celebri, quella “terza guerra mondiale a pezzi” con cui il Papa argentino aveva descritto con lucidità profetica la direzione che stava prendendo il Mondo. “Pezzi” è una parola umile ma universale, dal significato ambivalente, sublimata in poesia da Francesco De Gregori in canzoni come “Pezzi di vetro” o “Vai in Africa, Celestino” (“ognuno è figlio del suo tempo/ognuno è libero con il suo destino”). Si può utilizzare per descrivere un oggetto o un legame che va in frantumi, come pure per indicare l’elemento indispensabile per costruire o riparare un’opera. “Pezzi” sono anche gli articoli giornalistici, le parti di uno spettacolo o uno sketch. Una parola, dunque, che racchiude sia la contemporaneità sia la proposta del programma.

Gli ospiti

La rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca è senza dubbio la notizia dell’anno e quella che ha prodotto maggiori conseguenze, a più livelli, in tutto il Mondo. Al ritorno del tycoon è dedicata l’apertura della 7. edizione di Endorfine, venerdì 19 settembre alle 21.00. Come è stato possibile il ritorno di The Donald? A fornire qualche risposta sarà la conferenza dell’autrice statunitense Susan Neiman, una delle più note e apprezzate filosofe a livello internazionale. Neiman propone un’originale e critica lettura che tenta d’indagare alla radice il ritorno di Trump, chiamando in causa anche l’ideologia woke e la sinistra.

Sabato 20 settembre, alle ore 11.00, il Festival aprirà una parentesi dedicata allo sport, in chiave sociale e culturale. Con Daniele Adani faremo un viaggio nel calcio di ieri e di oggi, con le sue vette poetiche e i suoi abissi miserabili, attraverso i mille aneddoti vissuti prima da calciatore e poi da commentatore. Ma sarà anche l’occasione per scoprire l’uomo che, attraverso la sua comunicazione rivoluzionaria, ha saputo innovare la narrazione calcistica, conquistando anche le nuove piattaforme social.

Sempre il 20 settembre, alle ore 17.30, sarà ospite di Endorfine Anabel Hernàndez, giornalista investigativa messicana nota in tutto il Mondo per le sue inchieste sui cartelli della droga, in particolare quello di Sinaloa, l'organizzazione di narcotrafficanti più potente del Mondo. Il nuovo oro dei narcotrafficanti messicani si chiama fentanyl, la droga che ha ucciso più di 400'000 persone negli Stati Uniti ed è una delle cause invocate da Donald Trump per giustificare la sua offensiva commerciale e anti-immigrazionista contro il Messico. A causa della sua attività giornalistica ha subito minacce di morte dai cartelli e da apparati governativi e per questo ha dovuto trasferirsi all'estero. Reporters sans frontières l'ha inserita nella top 100 degli eroi dell'informazione nel mondo.

La serata del sabato, dalle 21.15, sarà come tradizione dedicata alla comicità. Direttamente dall’universo della Gialappa’s Band e dallo studio di “Che tempo che fa” di Fabio Fazio, arriverà a Lugano Ubaldo Pantani con i suoi mille personaggi. Da Lapo Elkann a Bruno Barbieri. Da Bruno Vespa a Massimo Cacciari. Questi sono solo gli ultimi di un’interminabile carrellata di personaggi messi in scena dall’attore toscano. Non delle semplici imitazioni ma delle vere e proprie maschere, costruite con genialità dall'artista toscano. Ma come nascono? Come si costruiscono nella voce, nel trucco e nelle movenze? Ubaldo Pantani lo racconterà al pubblico, riproponendo alcuni suoi cavalli di battaglia.

Domenica 21 settembre alle ore 11.00 spazio a una delle figure più poliedriche e amate del panorama culturale italiano, Fabio Volo. Icona radiofonica con il suo “Volo del mattino” su radio Deejay, mattatore televisivo capace di spaziare tra generi e format, fenomeno editoriale, tanto da diventare tra gli scrittori italiani di maggiore successo, con 9 milioni di copie vendute solo in Italia. L’incontro con Fabio Volo sarà l’occasione per ripercorrere la sua carriera artistica, in un intreccio sociale e culturale con il nostro tempo. Una storia che parla anche di noi.

La più grande minaccia che grava sull’intera umanità - la guerra nucleare - sarà invece al centro dell’incontro delle ore 15.00. Ne parlerà la giornalista Annie Jacobsen, tra le maggiori studiose di segreti militari e d’intelligence statunitense. Lo spettro della bomba atomica, o dell’incidente nucleare, continua ad aleggiare sui fronti caldi del pianeta, sia nella guerra di Ucraina che in Medio Oriente. Finalista al Premio Pulitzer, Annie Jacobsen, nel suo ultimo libro “Guerra nucleare”, tradotto in 25 lingue, ha tracciato uno scenario agghiacciante sulla base di documenti governativi e di testimonianze esclusive.

Questi sono i primi sei ospiti dell’edizione 2025. Il programma completo verrà svelato nelle prossime settimane. La prevendita è aperta su www.biglietteria.ch. Oltre ai biglietti sarà possibile acquistare come ogni anno anche l’abbonamento. Da quest’anno è in vendita, solo online, anche la tessera “Endorfine Gold” che, oltre a sostenere il Festival, consente di poter vivere l’esperienza di Endorfine con alcuni benefit.

 Tutte le altre informazioni sono presenti sul sito www.endorfine.ch

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Da Selvaggia Lucarelli a Maccio. Dal Nobel Muratov a Prodi. Ecco tutti i nomi di Endorfine 2024

CRONACA

Vertigini di un mondo in divenire. Endorfine presenta la sua sesta edizione

CRONACA

Endorfine 2024, l’edizione dei record

CRONACA

Il Procuratore che ha arrestato Messina Denaro a Lugano

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

Endorfine Festival, ecco tutto il programma. Tra gli ospiti, tre stelle internazionali

CRONACA

Endorfine verso il “Mondo che verrà”

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025