CRONACA
Valtellina, funghi a peso d’oro: nei boschi risse, corse notturne e colpi di bastone
Estate da record per porcini & Co. — ma la febbre da raccolta fa perdere la testa (e a volte la bussola). Cinque morti per la ricerca in pochi giorni
Archivio TiPress / Gabriele Putzu

SONDRIO - In Valtellina quest’anno i funghi non si cercano: ti saltano quasi in braccio. Talmente tanti che, secondo qualcuno, “persino i bambini li raccolgono ai bordi della strada” — ma evidentemente non è abbastanza per certi fungaioli, che preferiscono infilarsi da soli in boschi scoscesi, magari nel cuore della notte, armati di torcia e segreto inconfessabile: il posto preciso dove “l’anno scorso ho trovato il porcino più grosso della mia vita”.

Peccato che il 2024 fosse un anno magro, quindi quest’anno la concorrenza è spietata. E capita che, mentre ti chini a raccogliere un porcino appena avvistato, qualcuno sbuchi alle tue spalle in modalità “ladro di Natale” e ti soffi la preda. È successo a un turista di 64 anni, che si è visto premiato con una testata e una bastonata in testa. Risultato: corsa al pronto soccorso in codice giallo e carabinieri alla ricerca dell’aggressore.

Nel frattempo, il bollettino non ufficiale della stagione recita: cinque morti in pochi giorni. Non per funghi velenosi, ma per cadute, scivolate, infarti. “È assodato che si muore più per la ricerca che per il consumo”, ricorda con una calma olimpica Duilio Tagliaferri, micologo di Ats Montagna.

E dire che l’offerta non manca: porcini, mazze di tamburo, laricini, russule, lattari… gli unici che latitano sono gli ovuli, e non è poi un gran male: da chiusi possono sembrare i gemelli cattivi, tipo amanita falloide o cortinarius rubellus, roba da salutare fegato e reni. Il segreto, dicono gli esperti, è semplice: scarponi, pantaloni lunghi, bastone, cesto in vimini per far cadere le spore, mai in solitaria. Ma ogni anno le stesse raccomandazioni vengono ignorate, perché “la mia zona buona non la dico a nessuno” e “se parto alle tre di notte, arrivo prima io”.

Morale: i funghi non scappano, ma certi fungaioli sì. Di notte, tra i boschi, con la torcia in mano, per un bottino che vale più di una vincita alla lotteria — almeno a giudicare da come se lo contendono.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Auto sulla folla in Belgio, cinque morti

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025