ECONOMIA
Ultracinquantenni senza lavoro, fate i frontalieri! La rabbia di Caratti e Chiesa: "Sostituite chi ha avuto l'idea!"
La proposta di un incontro per valutare questa idea è arrivata dall'Ufficio cantonale del lavoro di Basilea. Il direttore de la Regione: "Che trovino qualche idea per favorire i datori di lavoro che vogliono rispettare la responsabilità sociale"

BASILEA – “Andate a fare i frontalieri”. Non è un obbligo, bensì solo un appuntamento informativo. Ma ha scatenato un autentico caos, con tanta indignazione. L’Ufficio cantonale del lavoro di Basilea Città infatti suggerisce ai disoccupati 50enni di provare a varcare il confine germanico per trovare un lavoro.

A chi potrebbe essere interessato è arrivata una missiva, riportata dal Blick, che invita a un incontro, appunto, per parlare di questa possibilità. Che intanto ha fatto il giro della Svizzera e ha fatto infuriare molti, anche in Ticino, dove il tema frontalierato è da tempo particolarmente caldo.

A parlarne, tra gli altri, sono stati il direttore de La Regione Matteo Caratti e il democentrista Marco Chiesa.

Caratti fotografa, nel suo editoriale, la situazione ticinese: dapprima i lavoratori provenienti dall’Italia hanno svolto i lavori che i ticinesi non vogliono più fare, poi hanno iniziato a sostituirli anche in altri settori. Pur facendo, a loro volta, una vita complicata. 

Parlando di Basilea, scrive: “Inutile dire della delusione di chi qui vive, di chi qui si è formato e qui ha vita e affetti quando si ritrova a essere invitato da un servizio dello Stato a guardare oltre confine per cercare un posto di lavoro”. Anche perché “il disoccupato ben sa che quotidianamente migliaia di lavoratori della vicina Germania approdano in Svizzera e occupano posti di lavoro che potrebbero invece interessare lui. Sempre contattato dal ‘Blick’, l’Ufficio cantonale dell’economia e del lavoro (Amt für Wirtschaft und Arbeit) sottolinea che la cooperazione transfrontaliera ha una lunga tradizione sul locale mercato del lavoro”. 

“Permetteteci una domanda semplice semplice: ma i funzionari autori della proposta (indecente) si sono almeno accorti del boomerang politico e sociale? Che si impegnino piuttosto nel recuperare fra le ditte della zona il valore della responsabilità sociale delle aziende. O che trovino qualche idea forte per favorire chi dei datori di lavoro è pronto a rispettarla. O che se ne vadano loro (i funzionari) in Germania”, termina Caratti.

Durissimo il Consigliere Nazionale UDC Marco Chiesa. “E voilà. Le autorità del Canton Basilea, notoriamente internazionalista e di sinistra, hanno trovato una bella soluzione per risolvere i problemi dei lavoratori cinquantenni disoccupati: che cerchino lavoro in Germania e facciano i frontalieri. Mentre decine di migliaia di persone lavorano in Svizzera e varcano il confine tutto i giorni, noi dovremmo lasciare il posto e fare il contrario! Una bella idea, complimenti! Io comincerei col sostituire quei politici e quei funzionari che pensano e scrivono queste bestiate! Questi sono i benefici della libera circolazione delle persone....poter cercare lavoro in Germania!”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Bala i ratt una cazzata indefinibile. Se pensate di non aver bisogno dei frontalieri avete ftato male i conti"

POLITICA

Marchesi: "i datori di lavoro preferiscono i frontalieri solo perchè li pagano meno"

POLITICA

Re in zona rossa, Gobbi: "Sui frontalieri, la responsabilità è dei datori di lavoro"

TRIBUNA LIBERA

In coda alla legislatura la Lega lancia la "tassa" sui frontalieri: "Preleviamo l'1% del salario, paghino anche i datori di lavoro"

ECONOMIA

"I frontalieri non rubano il lavoro. Grazie a loro il datore di lavoro mantiene le sue attività sul posto"

ECONOMIA

Dramma Ticino, persi 10mila posti nel 2020. Ma i frontalieri aumentano e superano i 70mila

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025