ECONOMIA
"L'aumento della disoccupazione era prevedibile". Secondo la SECO, l'esplosione del lavoro ridotto mostra che non c'è volontà di licenziare. Ma...
Il tasso di lavoro ridotto raggiunge il 76% nella ristorazione, il 52% nell’edilizia e il 48% nell’industria: se mantenuto troppo a lungo, rischia di causare un aumento notevole dei senza lavoro

BERNA – In Ticino la disoccupazione è salita al 4%, in Svizzera al 3,3%. Cosa porterà la crisi dovuta al Coronavirus, di cui si cominciano a vedere i primi risultati? 

Boris Zürcher, direttore della divisione lavoro presso la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) in una videoconferenza ha commentato i risultati, affermando che, a livello di previsioni, i senza lavoro aumenteranno ancora ma a ritmi meno sostenuti. 

“Considerata l’ampiezza e la gravità del crollo economico era prevedibile un aumento della disoccupazione”, ha osservato, spiegando che nessuno in questo momento assume e che il lavoro ridotto ha avuto un’esplosione mai vista. Il che a suo avviso è positivo, perché dimostra la volontà di non licenziare bensì di conservare gli impieghi. Il tasso di lavoro ridotto raggiunge il 76% nella ristorazione, il 52% nell’edilizia e il 48% nell’industria.

Certamente, se la misura si estendesse per lungo tempo, anche se ora si sono evitati licenziamenti di massa, potrebbe creare problemi e un aumento della disoccupazione. L’invito che Zürcher rivolge alle aziende è dunque di aprire, se possibile.

Correlati

ECONOMIA

Cresce la disoccupazione in Svizzera e in Ticino

07 MAGGIO 2020
ECONOMIA

Cresce la disoccupazione in Svizzera e in Ticino

07 MAGGIO 2020
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Disoccupazione, rispetto all'anno scorso aumento del 53,9%! Ma in Ticino nell'ultimo mese è diminuita

ECONOMIA

Disoccupazione stabile in Ticino e in Svizzera. Esplodono i sottoccupati: 57% in più in un mese!

ECONOMIA

In un anno la disoccupazione è aumentata del 34,9%! E a dicembre ritorna a salire il lavoro ridotto

CRONACA

Per la SECO, la libera circolazione mantiene flessibile il mercato svizzero

ECONOMIA

La SECO: "Il divario fra i salari dei ticinesi e quello dei frontalieri è alto. E l'effetto abbassamento degli stipendi non c'è"

CRONACA

Cresce la disoccupazione in Svizzera: boom di iscritti nel mese di marzo

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025