ECONOMIA
Euro, 13 banconote su un milione sono contraffatte
Lo rivela la Bce. Casi in lieve aumento (+8,4%) nel 2022: 376.000 le banconote tolte dalla circolazione; i tagli da 20 e 50 quelli più falsificati

Il numero di banconote in euro false resta basso: nel 2022 ne sono state tolte dalla circolazione 376’000, il secondo dato più contenuto mai registrato rispetto al totale dei biglietti in circolazione. Tuttavia, con la ripresa delle attività produttive si registra comunque un aumento rispetto al 2021.

Lo scorso anno, secondo i dati diffusi oggi dalla Banca centrale europea, sono stati individuati 13 falsi per ogni milione di banconote autentiche in circolazione, con un aumento dell’8,4% rispetto al 2021, quando in proporzione è stato rilevato il livello in assoluto più basso dall’introduzione dell’euro.

I tagli da 20 e 50 hanno continuato a far registrare il numero più elevato di falsificazioni fra le banconote e rappresentano nell’insieme poco meno di due terzi del totale dei falsi. Il 96,6% delle banconote falsificate è stato rinvenuto in Paesi dell’area dell’euro, il 2,7% proviene da Stati membri dell’Unione europea non appartenenti all’area e lo 0,7% da altre regioni del mondo.

La maggior parte dei falsi è facilmente individuabile, poiché non contiene le caratteristiche di sicurezza o ne reca solo pessime imitazioni. L’autenticità dei biglietti può essere verificata con il semplice metodo basato sulle tre parole chiave "toccare, guardare, muovere", descritto nella pagina dedicata alle caratteristiche di sicurezza e nei siti internet delle banche centrali nazionali dei Paesi dell’area dell’euro.

L’Eurosistema sostiene inoltre le categorie professionali che operano con il contante assicurando che le apparecchiature per la selezione, verifica e accettazione delle banconote che hanno superato i controlli di idoneità siano in grado di individuare e trattenere i falsi in maniera affidabile. Se una banconota appare sospetta, può essere subito confrontata con un’altra di autenticità comprovata. Se la presunta falsificazione trova quindi conferma, occorre contattare le forze dell’ordine o, a seconda della prassi vigente nel Paese, la banca centrale nazionale oppure una banca commerciale o al dettaglio.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Malpensa, arrestato con otto chili di coca nascosti nelle ruote della sedia a rotelle. Polverizzato un milione di euro

MIXER

Pandoro-gate, Ferragni: "Ammetto l'errore e dono un milione di euro al Regina Margherita"

CRONACA

Fermati con un milione di euro e mezzo chilo di cocaina

L'ECONOMIA CON AMALIA

Amalia Mirante: di gas russo e americano e... di ora legale

CRONACA

Esplodono le condanne per i minorenni. Triplicano i reati contro l'integrità sessuale

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025