ECONOMIA
Finanze federali: deficit ridotto a soli 80 milioni nel 2024. È quasi pareggio
Grazie a maggiori entrate e minori spese straordinarie, il consuntivo chiude con un disavanzo nettamente inferiore alle previsioni
TiPress / Gabriele Putzu

BERNA - Per la prima volta dalla pandemia, il deficit della Confederazione svizzera scende sotto il miliardo di franchi. Il consuntivo 2024 si chiude con un disavanzo di soli 80 milioni di franchi, un risultato ben lontano dai -2,6 miliardi previsti. Un dato positivo, sottolinea il Consiglio federale, favorito da un incremento significativo delle entrate fiscali e da una riduzione delle spese straordinarie.

Crescita delle entrate e contenimento delle uscite

Le entrate ordinarie sono aumentate del 5,9% (+4,7 miliardi di franchi) rispetto al 2023, grazie soprattutto alla crescita delle imposte sul reddito delle persone fisiche e sugli utili delle imprese (+7%), oltre all’aumento dell’IVA destinato al finanziamento dell’AVS. Sul fronte delle uscite, la crescita si è attestata al 4% (+3,2 miliardi), trainata dai contributi alle assicurazioni sociali (+1,5 miliardi) e dai trasferimenti a Cantoni e Comuni (+1 miliardo).

Riduzione del debito Covid e prospettive per il 2026

Grazie all’eccedenza di finanziamento strutturale di 1,3 miliardi di franchi, la Confederazione potrà ridurre parte del debito accumulato durante la pandemia, per un totale di 27 miliardi.

Guardando al preventivo 2026, l’Esecutivo prevede che non saranno necessarie ulteriori misure di riduzione della spesa, grazie ai tagli già effettuati negli anni scorsi e all’arrivo di 1,6 miliardi di entrate aggiuntive derivanti dagli utili delle aziende energetiche e del commercio di materie prime con sede a Ginevra. Queste risorse contribuiranno a coprire l’aumento delle spese per la difesa e il contributo obbligatorio al programma europeo di ricerca Orizzonte Europa.

Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

"13esima AVS, tra slogan allettanti e voto ragionevole"

POLITICA

Il Governo fa il punto sulle finanze: + imposte + spese per personale, asilo e permessi S. Ma Berna compensa

ECONOMIA

Eh sì, è boom di aiuti sociali in Svizzera. Crescono anche in Europa ma non così tanto

ECONOMIA

Consuntivo 2023 da profondo rosso. Ma poteva andare peggio

POLITICA

Conti cantonali, disavanzo maggiore del previsto, dato da maggiori spese e minori ricavi

CRONACA

Il Consiglio Federale chiede altri crediti aggiuntivi. Le uscite dovute alla pandemia a fine 2021 dovrebbero essere 18,7 miliardi

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025