Anche l’alimentazione può essere adattata. Un nutrizionista afferma che è meglio consumare carboidrati durante tutti i pasti, quindi pasta e riso, associati magari a verdura e legumi. Vanno assunte più calorie, un pasto consigliato sono le zuppe di cereali integrali. Al mattino un cucchiaio (o anche tre) di miele è una buona abitudine per prevenire il mal di gola e raffreddore. A merenda i più golosi potranno concedersi senza sensi di colpa una cioccolata calda, se non piace va bene anche una tisana. Va bevuta molta acqua, a cui aggiungere bevande con sostanze antiossidanti. Gli alcolici, seppur danno l’impressione di scaldare, sono sconsigliati perché al contrario favoriscono una maggiore dispersione del calore prodotto dal corpo.