BELLINZONA - Ed eccoci arrivati al traguardo di un'altra settimana, verso un weekend ricco di avvenimenti per tutti i gusti.Lo sport, innanzitutto. Per gli appassionati di hockey, sarà imperdibile il primo derby stagionale tra Ambrì e Lugano, che si giocherà alla Valascia sabato sera alle 20.30.Affascinanti anche gli appuntamenti di Coppa Svizzera, con un altro derby che si potrebbe definire d'altri tempi: Bellinzona e Lugano tornano a sfidarsi per la prima volta in una gara ufficiale dopo il fallimento granata. Fischio d'inizio sabato alle 17 al Comunale. E domenica tocca al Chiasso, che sfida un'avversaria di categoria superiore come lo Young Boys, alle 16 al Riva IV.A Lugano va in scena la Bacchica, che dal 17 al 20 trasforma la città nella capitale del vino e delle tradizioni popolari. Tanto nettare di Bacco, ovviamente, ma sabato sono in programma anche l'elezione di Miss Bacchica, la tradizionale "Mazza in piazza" che permette di vedere da vicino come nascono gli insaccati che troviamo ogni giorno sulle nostre tavole. Domenica vi sarà il Corteo folcloristico sul lungolago, con la possibilità di degustare i vini. Per tutta la durata dell'evento, i più piccoli avranno animazioni a loro dedicate, e per gli anziani invece è previsto un pranzo. Da notare un'iniziativa che mira a intrattenere i piccoli pazienti ricoverati al Civico.Domenica i 2’350 metri che separano Piazza Grande a Giubiasco da Piazza Collegiata a Bellinzona saranno protagonisti di "Strada in festa", con oltre 250 bancarelle e le proposte culinarie di 10 associazioni cittadine e del borgo. Ci sarà anche un'esposizione dedicata agli appassionati delle due e delle quattro ruote, con 100 vetture da ammirare, e gruppi musicali e attività per grandi e piccini rallegreranno la giornata.A Isone, sabato va in scena il Pentathlon del boscaiolo, organizzato dall'Associazione forestale. Cinque saranno le prove per gli aspiranti campioni di categoria: il taglio del tronchetto con l'ascia, la prova di precisione, la sramatura, l'abbattimento del palo, e infine quella dello zappino (ovvero un vecchio attrezzo non più in uso, per trascinare un tronco da un punto a un altro e ritorno). Si concorre individualmente e in squadre formate da 3 concorrenti. Sono 112 gli iscritti, con 35 squadre, di cui due provenienti dall'Italia (Toscana e Varese) e due dalla Svizzera Interna (Winterthur e Zurigo). La manifestazione è unita alla sagra paesana di Isone, dove si potranno vedere bestiame e trattori d'epoca, oltre alla possibilità di visitare un Superpuma dell'esercito. Come eventi collaterali, in programma il mini pentathlon per bambini, il concorso delle sculture (con il solo uso della motosega sette artisti ricaveranno altrettante sculture da un tronco) e infine una maccheronata offerta.