POLITICA
Le nere previsioni di Bühler, "col 9 febbraio è stato un tradimento e con Prima i nostri non andrà diversamente"
Il vicepresidente dell'UDC commenta le dichiarazioni del direttore della Camera di Commercio che ritiene che "in alcuni casi la legge favorirà i frontalieri": "è una corsia preferenziale per loro! Grazie PLR, PS, Verdi e PPD!"
POLITICA

"Prima i nostri", parla il Governo. "Iniziative da accogliere, anche se il margine di manovra è limitato. La legge di applicazione è in contrasto col diritto superiore"

12 LUGLIO 2017
POLITICA

"Prima i nostri", parla il Governo. "Iniziative da accogliere, anche se il margine di manovra è limitato. La legge di applicazione è in contrasto col diritto superiore"

12 LUGLIO 2017
POLITICA

Ghisla, "Prima i nostri, le promesse potevano solo essere disattese. Pure Fantozzi avrebbe definito l'iniziativa come la Corazzata Potemkin"

13 LUGLIO 2017
POLITICA

Ghisla, "Prima i nostri, le promesse potevano solo essere disattese. Pure Fantozzi avrebbe definito l'iniziativa come la Corazzata Potemkin"

13 LUGLIO 2017
POLITICA

"Prima i nostri", "a farne le spese saranno le aziende oneste". Valenzano Rossi bacchetta "un'applicazione ipermacchinosa" e punta sui controlli

07 MAGGIO 2017
POLITICA

"Prima i nostri", "a farne le spese saranno le aziende oneste". Valenzano Rossi bacchetta "un'applicazione ipermacchinosa" e punta sui controlli

07 MAGGIO 2017
BELLINZONA - La legge di applicazione del 9 febbraio è una ferita ancora aperta per la destra politica. Che non crede più, se prima ci credeva, alla sinistra (ma nelle dinamiche politiche ci sta) e al centro. Ogni occasione infatti è buona per riparlare di tradimento. Il vicepresidente dell'UDC Alain Bühler è convinto che con "Prima i nostri" andrà a finire nello stesso modo.

La miccia che ha riacceso gli animi sul tema è stata una dichiarazione di Luca Albertoni, direttore della Camera di Commercio del Ticino, al Giornale del Popolo. L'applicazione della legge del 9 febbraio costringerà a aumentare gli addetti agli URC, dato che i datori di lavoro saranno costretti a segnalare i posti mancanti (in fondo, aggiungiamo noi, già qui qualcuno in più troverà lavoro...). Secondo Albertoni, però, la legge favorirà in particolare i frontalieri, dato che anche essi, iscrivendosi agli URC, avrebbero la possibilità di essere contattati dai datori di lavoro esattamente come i residenti.

"I problemi dell'applicazione erano noti e si confermano. Si dimostra che le soluzioni apparentemente semplici spesso non lo sono, anzi, creano solo burocrazia che va a scapito dei lavoratori indigeni", ha affermato.

Decisamente più duro Alain Bühler, che ha commentato via Facebook. "Il tradimento del 16 dicembre scorso ha creato una corsia preferenziale per i frontalieri. Non solo continueranno ad avere una preferenza rispetto alla manodopera residente, ma i datori di lavoro potranno giustificarsi dicendo di assumerli compatibilmente alla legge d'applicazione del 9 febbraio, tramite gli URC. Ringraziamo PLR, PS, Verdi e il PPD per questo fantastico regalo. Dubito che si comporteranno diversamente in Gran Consiglio quando saranno chiamati ad approvare l'applicazione di Prima i Nostri...". Insomma, rimpianti e un attacco di chi non prevede all'orizzonte nulla di nuovo.

Nella foto la speciale Commissione di lavoro per Prima i nostri al lavoro

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Nessuna sorpresa, tutti restano sulle loro posizioni e affossano la legge di applicazione di Prima i nostri

POLITICA

Bühler ribatte a PPD e PS. "In commissione col coltello dietro la schiena. E io ne avevo il presentimento..."

TRIBUNA LIBERA

Torniamo a quando i frontalieri non erano un tema

TRIBUNA LIBERA

Lavoro: con “Prima i Nostri” più arrosto e meno fumo!

POLITICA

Alain Bühler si scaglia contro Borelli: «i sindacati difendono i frontalieri»

POLITICA

Il PPD responsabilizza Lega e UDC. «Commissione subito e maggioranza ai fautori dell'iniziativa»

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025