Il Consiglio nazionale appoggia la proposta di Fabio Regazzi: niente commesse pubbliche alle aziende in odor di Mafia
In pratica, la proposta del deputato ticinese prevede l'esclusione di un'azienda se questa ha un comportamento che contravviene all'etica professionale oppure viola la regole di comportamento che ne mettono in causa l'onore
BERNA – Niente commesse alle aziende in odore di Mafia. È quanto deciso ieri dal Consiglio nazionale, approvando (108 voti a 80) una proposta del consigliere nazionale Fabio Regazzi durante la discussione sulla revisione totale della Legge federale sugli acquisti pubblici, approvata per 184 voti contro uno e tre astenuti.
In pratica, la proposta del deputato ticinese prevede l'esclusione di un'azienda se questa ha un comportamento che contravviene all'etica professionale oppure viola la regole di comportamento che ne mettono in causa l'onore.
La proposta di Regazzi si riferisce a un'esperienza concreta in cui è incappata in Italia la società Condotte, ora sotto inchiesta per il versamento di tangenti. L'azienda italiana, in passato, si è aggiudicata commesse miliardarie nel nostro Cantone – anche attraverso la sua controlla Cossi SpA – per la realizzazione del tunnel di base del Ceneri.
In piena aggiudicazione di questi lavori, Condotte SpA nel 2008 si è vista ritirare il certificato antimafia ed era stata oggetto di un'inchiesta per associazione mafiosa. Il consigliere federale Ueli Maurer avrebbe preferito la bocciatura della proposta di Regazzi, affermando che "la legge prevede già la possibilità di intervenire in casi di corruzione".
Il deputato ticinese ha chiesto a Maurer se fosse a conoscenza della situazione italiana e il ministro delle finanze ha ammesso di saperne poco riguardo all’Italia. "Il Ticino – dichiara Regazzi all'ats – è la porta d'ingresso di aziende con comportamenti poco chiari e se non facciamo qualcosa si rischia che certe situazioni prendano piede anche nel resto della Svizzera. Sono contento che il plenum abbia capito che non ci troviamo di fronte solo a un problema ticinese".
Secondo il consigliere nazionale "non deve più capitare che aziende come Condotte possano partecipare a gare d'appalto pubbliche con un passato del genere", in quanto si tratta di "un insulto verso il contribuente".
Regazzi-UNIA, fuoco incrociato sulla partenza della DuPont. "Vai a capire questi sindacalisti...", "specula sulla pelle dei lavoratori", "addomesticano la realtà come vogliono"
POLITICA
Multinazionali responsabili, "eccessiva e controproducente, l’iniziativa colpisce anche le PMI"
POLITICA
MPS-Regazzi, sono scintille. "Sergi e il fido Pronzini hanno ancora meno da fare del solito"
TRIBUNA LIBERA
Regazzi e Marzorini: "Quando l’autodifesa è legittima non crea il Far West"
POLITICA
Contributi a fondo perso, fidejussioni: il Consiglio di Stato sceglie tutti gli aiuti e stanzia 75,6 milioni per i casi di rigore
TRIBUNA LIBERA
Predazioni da lupi in Ticino è giunta l’ora di chiedere abbattimenti mirati e di intraprendere azioni concrete?
In Vetrina
IN VETRINA
Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”
17 GIUGNO 2025
IN VETRINA
Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola
02 MAGGIO 2025
IN VETRINA
Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie
04 APRILE 2025
IN VETRINA
Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla
14 MARZO 2025
IN VETRINA
Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti
13 MARZO 2025
IN VETRINA
Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente