POLITICA
Officine, 10 anni dopo esultano tutti. "Via alle Officine più moderne d'Europa, con 200-230 impieghi"
La discussione è durata quattro ore e mezzo, ma col credito di 100 milioni si chiude idealmente il cerchio partito con lo sciopero. Grazie a un emendamento il Governo dovrà trovare una soluzione alternativa per l'ex Monteforno

BELLINZONA – 10 anni dopo lo sciopero, 100 milioni per le Officine di Bellizona (a Castione), quelle che dovrebbero essere le più moderne d’Europa. Quattro ore e mezzo di discussione, molti se e ma, però alla fine 58 deputati hanno detto sì al credito, 12 si sono astenuti e 10 hanno detto no.

Le Officine, ancora gestite dalla FFS, dovrebbero garantire 200-230 impieghi, e non verrà licenziato nessuno, nonostante i timori per esempio di Matteo Pronzini. 

“Grazie ad una soluzione condivisa ed equilibrata, a un progetto sostenibile, si è scongiurata la chiusura. Per la maggioranza commissionale, infine, l’ubicazione di Castione è l’unica in grado di garantire una permeabilità tra la manutenzione leggera e quella pesante, un aspetto che ha soddisfatto le stesse FFS”, ha detto Bixio Caprara, co-relatore del rapporto di maggioranza con Bang e Caverzasio, sull’asse PLR-PS-Lega. 

“Stiamo costruendo le officine più moderne d’Europa e questo Parlamento, oggi, è chiamato a dare una visione chiara del futuro ai lavoratori e alle loro famiglie”, ha aggiunto il leghista.

E i contrari? “Per noi è un voto di fiducia, speriamo che non venga tradita come in passato”, si è augurato Raffaele De Rosa.

“È innegabile che le FFS stanno facendo i loro interessi aziendali. Hanno voluto e stanno ottenendo per la costruzione della nuova officina 120 milioni dalle casse del Cantone della città di Bellinzona. È vero il Cantone e Comune diventeranno proprietari di 46.000 metri quadrati di terreno attualmente occupato dalle officine, ma questo non ricompensa interamente i milioni chiesti”, ha tuonato Ivo Durisch. 

“Per il nostro gruppo le future Officine possono andare ovunque, ma non su terreno agricolo. E il comparto che si libererà a Bellinzona? Parliamo di un investimento o si sfora nella speculazione edilizia? Voteremo no”, ha preannunciato Tamara Merlo, mentre Gabriele Pinoja ha affermato che era l’unica soluzione. 

Assolutamente contrario Pronzini: “Non esiste nessun diritto di avere un’officina in Ticino? Ma scherziamo: apparteniamo alla Svizzera o al Burundi? È un nostro diritto poter contare su stabilimenti industriali delle FFS”, Germano Mattei avrebbe voluto Bodio-Giornico e o la ex-Monteforno.

Sedime che avrà la sua possibilità, perché un emendamento a sorpresa della Gestione, approvato, ha incaricato il Governo di trovare una soluzione alternativa. 

Insomma, esultano più o meno tutti. Dopo 10 anni, le Officine dovrebbero avere un futuro certo.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Tutti contro Andreas Meyer: "Non se ne può veramente più"

CRONACA

Presidio alle Officine, c'è anche il PS. «Servono chiarezza e trasparenza»

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025