POLITICA
Il Governo ai Comuni: "Non potete decidere di chiudere le scuole"
Il Consiglio di Stato incontrerà al più presto i rappresentanti del Comuni ticinesi per discutere del tema. Intanto, a livello cantonale quasi l'80% degli allievi delle scuole medie, delle scuole dell'infanzia e delle scuole elementari era sui banchi

BELLINZONA - Il Consiglio di Stato, richiamato lo stato di necessità decretato ieri, incontrerà al più presto i rappresentanti dei Comuni ticinesi per discutere della gestione delle scuole comunali nel corso delle prossime settimane.

Il Governo ricorda ai Municipi e alle Delegazioni dei consorzi scolastici che non vi è alcuna norma legale che permetta a questi organi di decidere autonomamente la chiusura delle scuole dell’obbligo a seguito della situazione inerente al Coronavirus. Il Consiglio di Stato ha già preso la decisione di mantenere queste scuole aperte ieri, decisione che vale per l’intero territorio cantonale.

I responsabili del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport incontreranno a loro volta oggi i direttori degli istituti comunali per una discussione più di carattere tecnico e organizzativo.

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) comunica che il 77.95% degli allievi e delle allieve delle scuole medie ticinesi e il 79.7% degli allievi e delle allieve delle scuole dell’infanzia e della scuola elementare questa mattina erano regolarmente a scuola.

I dati di questa mattina sulla presenza degli allievi nelle scuole medie indicano che, a livello cantonale, quasi l’80% degli allievi si è presentato regolarmente a scuola. I dati indicano che eccezion fatta per il Luganese, che presenta un tasso medio di presenze del 71.74%, gli altri circondari presentano un tasso di presenze molto vicino o superiore all’80%. I tassi medi di presenza nelle scuole medie sono i seguenti: Mendrisiotto 79.51%, Bellinzonese 81.07%, Locarnese 83.9%, Tre Valli 85.73%.

A livello di scuole comunali (scuole dell’infanzia e scuole elementari), i dati di questa mattina indicano una presenza regolare degli allievi a scuola a livello cantonale, con un tasso medio di presenze pari a quasi l’80%. I dati relativi alle presenze degli allievi delle scuole comunali nei vari circondari sono i seguenti: Luganese 76.2%, Bellinzonese e Tre Valli 76.7%, Mendrisiotto e Basso Ceresio 83.8%, Locarnese e Valli 86%.

Correlati

CRONACA

L'Ordine dei Medici: "Ecco perché vanno chiuse le scuole"

12 MARZO 2020
CRONACA

L'Ordine dei Medici: "Ecco perché vanno chiuse le scuole"

12 MARZO 2020
CRONACA

Cadenazzo fa il primo passo: frequenza obbligatoria sospesa nella scuole comunali

11 MARZO 2020
CRONACA

Cadenazzo fa il primo passo: frequenza obbligatoria sospesa nella scuole comunali

11 MARZO 2020
CRONACA

Coronavirus in Ticino: il Governo ha deciso: "Chiuse le scuole post-obbligatorie"

11 MARZO 2020
CRONACA

Coronavirus in Ticino: il Governo ha deciso: "Chiuse le scuole post-obbligatorie"

11 MARZO 2020
TRIBUNA LIBERA

Amalia Mirante: "Siamo ancora in tempo per chiudere le scuole"

11 MARZO 2020
TRIBUNA LIBERA

Amalia Mirante: "Siamo ancora in tempo per chiudere le scuole"

11 MARZO 2020
CRONACA

Coronavirus, il PPD: "È arrivato il momento di chiudere le scuole"

11 MARZO 2020
CRONACA

Coronavirus, il PPD: "È arrivato il momento di chiudere le scuole"

11 MARZO 2020
CRONACA

"Non è ora di chiudere subito le scuole?"

11 MARZO 2020
CRONACA

"Non è ora di chiudere subito le scuole?"

11 MARZO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Tutti (o quasi) a scuola

CRONACA

Coronavirus, il Governo ha deciso: "Tutte le scuole chiudono lunedì"

CRONACA

Entro il 10 agosto si saprà se sarà scuola in presenza, ibrida o a distanza. Parziale obbligo delle mascherine per i docenti

CRONACA

La scuola riaprirà in presenza. Mascherina facoltativa per gli allievi, obbligatoria per i docenti negli spazi comuni

POLITICA

La Lega promuove il Governo, ma vuole una finestra di crisi per le scuole

CRONACA

L'UDC: "Il Governo sia realista per il bene degli allievi"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025