POLITICA
"La vittoria della ragione"
I Giovani UDC: "Giusto il no alla cara, inutile e ingiusta Legge sul CO2. Le conseguenze sarebbero state spropositate"

TICINO – I Giovani UDC Ticino prendono atto con "estrema soddisfazione del No odierno alla cara, inutile ed ingiusta Legge sul CO2. Le conseguenze dirette per i giovani se la legge fosse passata sarebbero infatti state spropositate in confronto ai quasi nulli benefici per il clima globale: avere un’auto così come viaggiare, comprare una casa o avviare un’azienda sarebbe stato proibitivo per una grande maggioranza dei giovani, soprattutto per quelli dal reddito più basso e che vivono nelle regioni più rurali".

Diego Baratti, presidente dei Giovani UDC: “Il No odierno rappresenta una vittoria della ragione contro l’isteria climatica dei partiti di sinistra e del centro. Il popolo vuole sì salvare il clima, ma senza spennarsi. I giovani potranno così continuare a realizzare i loro sogni: viaggiare, creare un’azienda, guidare l’auto, e perché no, pure salvare il clima, in un modo più efficace, favorendo innovazione e ricerca invece che tasse e divieti”.

Iniziative agricole: le città non conoscono le realtà rurali

I Giovani UDC esprimono soddisfazione "per la netta bocciatura delle due iniziative agricole estreme: le città non sono riuscite ad imporre i loro capricci alle comunità contadine, dimostrando ancora una volta la scarsa conoscenza della realtà rurale al di fuori dei confini cittadini. Infatti, i nostri contadini fanno già tanto per l’ambiente e la salute, ed è giunto ora il momento di sostenerli con ancora più convinzione, scegliendo di acquistare prodotti di origine svizzera nei nostri negozi.
Ogni scelta di ogni singolo consumatore può fare la differenza, quindi lanciamo tutti assieme il trend #iocomprosvizzero".

Gli altri temi in votazione

I Giovani UDC si dicono pure "contenti dell’approvazione della legge sul Covid-19 e sulla legge contro il terrorismo, che porterà la nostra nazione ad essere più efficiente nella lotta contro il terrorismo. Si prende inoltre atto dell’approvazione dell’iniziativa sulla sovranità alimentare (i membri del comitato Giovani UDC avevano dato libertà di voto, esprimendo dubbi sull’effettiva necessità di inserire anche questo principio nella Costituzione Cantonale, ritendendo che la sovranità alimentare debba cominciare soprattutto nelle case dei consumatori, andando a modificare le nostre abitudini di acquisto) e del sì popolare alla modifica di legge sulla retribuzione e sulla previdenza professionale dei membri del Consiglio di Stato.
Nuovo referendum contro le nuove modifiche della legge sul Covid-19 Nel frattempo, i Giovani UDC Svizzera hanno annunciato un nuovo referendum contro le ultime modifiche sulla legge sul Covid-19 del 19 marzo. La criticità più grande è data dal certificato Covid, che dividerebbe la popolazione in vaccinati e non vaccinati, rendendola una società su due classi e a due velocità".

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Discriminati al bar e gavettoni per strada. Diego Baratti: "La nostra colpa? Essere UDC".

POLITICA

Protesta dei docenti, dopo il j'accuse dei Giovani UDC Robbiani interroga il Governo

TRIBUNA LIBERA

Frano Dragun: "Dobbiamo proteggere la nostra libertà di scelta: votiamo due volte no!"

POLITICA

I Giovani UDC contro la "woke culture": boicottate UBS

POLITICA

"Propaganda dei docenti al Liceo di Mendrisio", i Giovani UDC insorgono: "Il DECS intervenga"

CANTONALI 2023

Diego Baratti: “Berset deve dimettersi”

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025