POLITICA
Il Parlamento blocca l'offensiva solare? I Verdi la rilanciano
Il Consiglio degli Stati ha detto no a quella che viene definita offensiva solare su tetti e facciate idonee. Gli ecologisti: "Ci impegneremo affinchè il Nazionale corregga questa decisione incomprensibile, sennò valuteremo l'iniziativa popolare"

BELLINZONA - I Verdi sono pronti a lanciare quella che definiscono una iniziativa solare verde, a seguito della decisione degli Stati contro l'offensiva solare sui tetti e facciate idonee.

"Il Parlamento è sul punto di bloccarsi a metà della transizione energetica", affermano in una nota, condannando quello che ritengono essere "un atteggiamento incomprensibile e irresponsabile, perché l'energia solare è l'energia rinnovabile con il maggior potenziale e renderebbe la Svizzera meno dipendente dalle importazioni di petrolio e gas da Paesi autocratici. Inoltre, le installazioni solari su edifici e facciate godono di ampio sostegno tra la popolazione, come dimostra il sondaggio pubblicato ieri dall'Associazione delle aziende elettriche svizzere (VSE). Il tasso di accettazione è del 97%".

L'impegno sarà "affinché il Consiglio nazionale corregga questa decisione incomprensibile" ma "se il Parlamento non riuscirà a promuovere con decisione l'energia solare sugli edifici e sulle infrastrutture esistenti, i Verdi prenderanno in considerazione la possibilità di lanciare un'iniziativa popolare solare".

"Chiediamo che in futuro venga installato su ogni nuovo tetto e facciata idonei un impianto fotovoltaico. Il grande vantaggio: gli impianti solari producono energia in modo decentrato e rispettoso del clima. Si tratta di una rivendicazione ampiamente condivisa: secondo un sondaggio rappresentativo della Fondazione Svizzera per l'Energia, il 75% della popolazione desidera che in futuro venga installato un impianto solare sulle case esistenti, in caso di ristrutturazione del tetto", termina la nota.

 

 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il ForumAlternativo 'molla' PS e Verdi: "Ritiriamo il nostro appoggio"

POLITICA

Elezioni federali, depositate le liste dei Verdi. Gysin: "Servono più rappresentanti a Berna"

TRIBUNA LIBERA

Niccolò Salvioni: le conseguenze della neutralità "violata"

TELERADIO

Il Governo: "Canone a 300 franchi entro il 2029". La SSR: "Valuteremo l'impatto". I sindacati non ci stanno

POLITICA

Esercito, approvvigionamento energetico, ONU, rapporti con la Russia, profughi: le preoccupazioni dei partiti

CRONACA

Tamponi gratuiti solo per chi ha meno di 16 anni o ha ricevuto la prima dose. E se si convince un altro a vaccinarsi, si riceve un buono di 50 franchi

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025