POLITICA
Da Moreno Colombo a Massimo Cerutti, fino all'exploit di Brissago. Quelli che salgono sul carro UDC e lo fanno vincere
Se in passato era la Lega a far campagna acquisti sul “mercato politico”, oggi è il partito di Piero Marchesi ad attingere a piene mani nelle sacche del malcontento
TiPress/Francesca Agosta

Quelli che salgono sul carro del vincitore, e che lo fanno vincere… Giovanni Galli firma oggi un editoriale sul Corriere del Ticino dal titolo: “Un dubbio s’insinua: moriremo tutti UDC”. Cita alcuni casi di personaggi di spicco - l’ex presidente della Posta ed ex consigliere nazionale vodese del PPD Claude Béglé, l’ex direttore dell’USAM ed ex consigliere nazionale zurighese Hans-Ulrich Bigler e l’ex esponente dei liberali ginevrini Charles Poncet – che negli ultimi anni sono passati all’UDC. Partito che, scrive, è diventato “un treno su cui salire per i delusi e gli emarginati dai loro partiti o per chi è stato bloccato da vincoli statutari sulla durata dei mandati”.

Stringendo l’obiettivo sul Ticino, Galli annota che nell’UDC di Piero Marchesi “militano tre ex candidati al Consiglio di Stato del PLR: Sergio Morisoli, Andrea Giudici, e Moreno Colombo. Quest’ultimo, già sindaco di Chiasso e candidato alle Federali in ottobre, è stato eletto domenica nel Municipio di Morbio Inferiore sulla lista Lega-UDC. Non solo: nell’Esecutivo di Mendrisio è stato confermato l’ex PLR Massimo Cerutti, che ha corso nella lista UDC, in quel caso separata dalla Lega.

E se proprio la Lega in passato ha fatto campagna acquisti sul “mercato politico”, attirando esponenti di diversi partiti, dal centro alla sinistra, oggi è l’UDC ad attingere a piene mani nelle sacche del malcontento. Il partito di Marchesi, anche grazie alla forza trainante del senatore ed ex presidente nazionale Marco Chiesa, eletto in Municipio a Lugano, ha iniziato a mettere radici anche nei comuni.

Emblematico è il caso di un piccolo comune come Brissago, dove la neonata sezione democentrista ha conquistato ben 5 seggi in Consiglio comunale (contro i 7 del PLR), ottenendo il 26% dei consensi, e due in Municipio, con Ottavio Palmieri e Giovanni Chiappini. Ma nei piccoli comuni contano molto di più le persone dei partiti, si dirà. Vero, ma fino a un certo punto. Soprattutto quando chi si candida lo fa in una forza politica chiaramente riconoscibile e non in una lista civica.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Moreno Colombo saluta il PLR e passa all'UDC: "Chiesa e Marchesi mi hanno accolto a braccia aperte"

POLITICA

Il sorriso di Moreno Colombo: "Sono stati mesi difficili, ma ora sono felice. La casacca UDC mi calza a pennello"

POLITICA

Massimo Cerutti passa all'UDC: "Deluso dal silenzio del PLR"

POLITICA

Morisoli: "Ecco come abbiamo modernizzato l'UDC"

POLITICA

Natalia Ferrara non le manda a dire: “I nemici li abbiamo in casa. Moreno Colombo fuori dal PLR”

POLITICA

Cantonali ‘23, Piero Marchesi: “Mi candido per il Consiglio di Stato”

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025