POLITICA
Quadri: "I dazi di Trump non diventino la scusa per ridursi a colonia dell’UE"
Il Consigliere nazionale leghista: "Il mondo è molto più grande dell’UE e anche degli USA. E il suo futuro non è più in Occidente"

di Lorenzo Quadri*

In modo tanto prevedibile quanto squallido, gli “euroturbo” adesso tentano di strumentalizzare la stangata sui dazi arrivata da Washington (legata principalmente al fatto che una parte significativa delle esportazioni svizzere negli USA dipende dalle multinazionali farmaceutiche, che negli States possono inventarsi i prezzi a piacimento e che sono particolarmente invise a Trump) per spingerci ad approvare il trattato di sottomissione all’UE. Sarebbe una sensazionale dimostrazione di masochismo. Così ad un danno ne aggiungiamo un altro, molto più grave. Con il trattato di sottomissione, oltre a scontare i dazi USA - che possono ancora cambiare - dovremmo versare miliardi a Bruxelles, che inoltre ci imporrebbe le sue leggi ed i suoi giudici (stranieri). Sarebbe la fine della Svizzera così come la conosciamo ora: della nostra sovranità, della nostra indipendenza e dei nostri diritti popolari.

O qualcuno crede davvero che politicanti, negoziatori e burocrati che hanno clamorosamente fallito con Trump abbiano invece portato a casa dei successi strepitosi con Bruxelles? Non abbiamo ancora scritto “giocondo” in fronte.

La via da percorrere è quella della diversificazione. Bisogna concludere accordi commerciali ad ampio raggio. Il mondo è molto più grande dell’UE e anche degli USA. E il suo futuro non è più in Occidente.

Ed è finalmente ora di cancellare un po’ di burocrazia a vantaggio di chi produce, invece di inventarsene continuamente di nuova sulla spinta di una sinistra sempre più ideologica e disconnessa dalla realtà. Come ben dimostra il fatto che un numero crescente dei suoi deputati a Berna non hanno una professione e fanno i parlamentari per “lavoro”.

*Consigliere Nazionale Lega

Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Quadri: "Accordo con l’UE: gli svantaggi se li prende tutti la Svizzera"

POLITICA

Asilo, Quadri: “Anche la Svizzera applichi il ‘modello Ruanda’”

TRIBUNA LIBERA

Piero Marchesi: "La Svizzera non ha bisogno di colonizzatori né di giudici stranieri"

CRONACA

Canone a 300 franchi, Timbal: "Servirà una riorganizzazione". Quadri: "Proposta insufficiente"

POLITICA

Frontalieri in eccesso: "Tutelare il mercato del lavoro ticinese"

POLITICA

Aiuti all’Ucraina, Cassis: “La Svizzera deve fare la propria parte”. La replica di Quadri: “Argomentazione infelice”

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025