POLITICA
Plebiscito per le iniziative sui premi: va in scena il "Vaffa Day"
A spoglio quasi terminato, il risultato è netto e inequivocabile: la gente non ne può pù di continue stangate
TIPRESS/PICCOLI

Com’era nell’aria si profila, in questa domenica 28 settembre, uno storico “vaffa day” all’indirizzo del Governo e della politica in generale. La grande maggioranza degli elettori ticinesi ha approvato entrambe le iniziative sui premi. A spoglio quasi terminato, il risultato è netto e inequivocabile: la gente non ne può pù di continue stangate sui premi e l'aumento medio del 7% per il 2026 porta a quasi il 40% la crescita nell'ultimo quadriennio.

Entrambe le iniziative sono state plebiscitate. Quella della sinistra che chiede di stabilire un tetto del 10% del reddito disponibile per i premi di cassa malati ha fatto il pieno di voti in tutti i comuni. Bocciata solo ad Airolo, Bedretto, Bissone, Comano, Dalpe, Linescio, Manno, Neggio, Porza, Quinto, Savosa e Vico Morcote. Stesso discorso per l’iniziativa della Lega, sostenuta dall’UDC, che chiede premi deducibili integralmente, bocciata solo a Bosco Gurin, Dalpe, Linescio e Vico Morcote.

Entrambe le iniziative hanno raccolto consensi da nord a sud del Ticino, con una percentuale impressionante: attorno al 60%. La percentuale dei votanti è stata di circa il 50%.

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 2025