SANITà
Ansia da pandemia e da misure restrittive, i ticinesi la stanno tenendo sotto controllo
Lo studio Corona Immunitas considera anche i dati sulla salute mentale. Per ora la popolazione sta mostrando di reagire bene, anche se il direttore dell'OSC teme un aumento di visite e ricoveri. I dati saranno importanti per stabilire future misure

BELLINZONA - Tra le conseguenze del Coronavirus e delle misure che si devono applicare per cercare di appiattire la curva dei contagi, ci sono anche quelle psicologiche, che vanno monitorate attentamente. 

E in Ticino, da quanto emerge dallo studio Corona Immunitas Ticino, ricerca che incrocia l’elemento sierologico con i dati sulla salute mentale, i ticinesi starebbero riuscendo a attingere a un concetto spesso citato in psicologia, la resilienza. “A tuttoggi possiamo vedere, nelle persone tra i 20 e i 64 anni, che l’impatto del Covid sui disturbi dell’umore ha dato risultati abbastanza positivi, la popolazione ha dimostrato la capacità di affrontare e assorbire lo stress”, spiega al Caffè Emiliano Albanese, professore ordinario di Salute Pubblica all’Università della Svizzera italiana, USI, che ha collaborato allo studio. Il 90% delle persone non ha mai temuto di cedere al panico,  il 65%, ha detto di riuscire a provare emozioni positive. Più della metà di chi è stato intervistato non si definisce particolarmente agitato, il 40% lo è o lo è stato qualche volta. Ma la metà ha qualche volta difficoltà a rilassarsi, il 44% si è sentito irritabile.

I partecipanti allo studio stanno compilando dei questionari periodici, annotando i propri livelli di ansia e stress. Ebbene, parrebbe che non siano troppo elevati, anche se Albanese sottolinea come potrebbero esserci cambiamenti ora che siamo al secondo picco. Saranno dati che aiuteranno anche a capire a quali eventuali misure la popolazione riuscirà a far fronte, considerata anche la stanchezza mentale che inevitabilmente subentra. 

D'altro canto, psicologi e psichiatri hanno notato una diminuzione delle visite e dei ricoveri durante i mesi caldi di pandemia, dovuto alla paura di essere contagiati. Ma prevedono un aumento sia di prese a carico che di ospedalizzazioni, a lungo andare.  "C’è un’evidente inquietudine per il futuro", ha detto sempre al Caffè  il dottor Rafael Traber, direttore dell’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (Osc). 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

I risultati dello studio sierologico: in Ticino la presenza più alta di anticorpi a livello nazionale

POLITICA

"Cosa fa il Governo per difendere il lavoro dei ticinesi?"

CRONACA

Tutti in coro: "Giusto riaprire, ma insistiamo sull'attenzione!". Dall'8 giugno si potranno rivedere gli anziani nelle strutture

CRONACA

Sconti per i ticinesi per soggiornare e mangiare nel Cantone: ecco il piano per il turismo di DFE, BancaStato e Agenzia Turistica Ticinese

CRONACA

Efficaci le misure di protezione negli ospedali

ECONOMIA

L'urlo di Unia: "Non si può affermare che nei cantieri non ci siano focolai. O si cambia o si arriverà a un lockdown"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025