SANITà
Ticino il Cantone più colpito dalla legionellosi
Ticino il Cantone più colpito con 15,8 casi ogni 100mila abitanti. Lo studio dell'UFSP

LUGANO – Il nostro Cantone – Leventina esclusa - e il Moesano sono degli  “hot spot” per quel che concerne la legionellosi. La composizione della popolazione e fattori ambientali come l’inquinamento atmosferico sembrano influenzare la frequenza della malattia. Lo indica l’Ufficio federale della sanità (UFSP) nel suo ultimo bollettino, precisando che analisi più dettagliate sono necessarie.
 

Ricercatori dell’Istituto svizzero di salute pubblica e tropicale (Swiss TPH), hanno analizzato su incarico dell’UFSP la distribuzione geografica dei casi di legionellosi segnalati negli ultimi anni. La malattia è un’infezione polmonare causata da un batterio chiamato Legionella. L’infezione non si trasmette da persona a persona, ma tramite flussi d’aerosol. La Legionella è presente in natura in quasi tutti gli ambienti acquatici. Poiché i batteri prosperano principalmente nell’acqua stagnante tra 25° e 45° C, si trovano anche nei sistemi di distribuzione dell’acqua creati dall’uomo, come le docce e le vasche idromassaggio.
 
Il numero di casi di questa malattia è più che quintuplicato negli ultimi due decenni ed è più che raddoppiato negli ultimi dieci anni, raggiungendo un picco di 567 casi nel 2018. Anche la maggior parte dei Paesi europei ha registrato un aumento dei casi, ma la Svizzera è uno dei più toccati. Il numero di segnalazioni, che sono più elevate alla fine dell’estate, è poi sceso nel 2019 (530 casi) e nel 2020 (435). Tra gennaio 2017 e dicembre 2020, periodo considerato dallo studio, sono stati registrati 1603 casi certi o probabili di legionellosi. La malattia ha colpito principalmente gli uomini (69,1%). L’età media era di 65 anni. Al momento della segnalazione, la maggior parte dei malati (88,6%) era ricoverata in ospedale e 73 pazienti (4,6%) erano già deceduti.
 
Durante la ricerca è stata constatata, in Svizzera, una forte disparità regionale. Il cantone più colpito è il Ticino, con 15,8 casi ogni 100’000 abitanti. A livello di distretti, è quello di Lugano il più toccato (22,9/100’000 abitanti), ma sette degli otto distretti del Ticino e la regione Moesa nei Grigioni sono stati definiti “hot spot”. Nella Svizzera orientale, invece, il tasso è inferiore al previsto. La composizione della popolazione - in particolare l’età media, la densità di urbanizzazione e la situazione socio-economica - sembra influenzare il numero di casi. Nei distretti in cui il livello socio-economico medio era basso è stato osservato un numero di casi superiore del 40%. Ciò potrebbe spiegarsi con la presenza più frequente in queste regioni di fattori a rischio, come il fumo e le malattie croniche.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

In una settimana i casi sono aumentati, così come decessi e ricoveri. Si ammalano i giovani

CRONACA

Il 90% dei morti di Covid aveva anche altre malattie, soprattutto cardiovascolari o respiratorie

SANITÀ

Ci risiamo. Ticino cantone più colpito dal Covid, ma i numeri sono bassi

ECONOMIA

Credit Suisse: “Dopo anni difficili l’economia ticinese è in fase di riassetto”

CRONACA

Il 22% dei ticinesi è stato a contatto col virus. Merlani: "Vaccinatevi, non farete decorsi gravi". La variante Delta...

CRONACA

SÌ Alla Vita, 252 bambini abortiti in Ticino nel 2021: “Non siamo gli Stati Uniti d’America”

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025