SPORT
La MANI International deve 110mila franchi al Lugano? "Se è il caso salderemo, ma le notizie diffuse sono tendenziose"
Il gruppo si difende: "Il nostro staiblimento di Rancate opera a pieno regime. La notizia, di venerdì, è giunta ben prima del precetto esecutivo, notificatoci lunedì, primo giorno feriale: evidentemente abbiamo fatto immediata opposizione"

LUGANO - MANI International, che si occupa di acquistare, vendere e commerciare prodotti alimentari, da poco più di un anno è Silver sponsor del Lugano Hockey. Il suo nome compare a caratteri cubitali sulla schiena dei giocatori bianconeri.

Ma qualcosa pare essere andato storto. Stando ad alcuni media, a inizio agosto il club si è rivolto all’Ufficio Esecuzioni e Fallimenti perché MANI non avrebbe pagato circa 110mila franchi. Sarebbe stato emesso un precetto esecutivo, e c’erano dubbi sul futuro della collaborazione, che inizialmente doveva essere biennale.

Oggi MANI International ha voluto dire la sua in una nota. Raccontando tutta un’altra versione: vero, i pagamenti sono stati interrotti, ma cerca di spiegare il perché.

“Le informazioni unilaterali pubblicate nei giorni scorsi, senza interpellarci, sono inesatte e tendenziose. È vero che MANI International SA ha sospeso i propri pagamenti a favore dell’HCL ed è vero che vi è la comune intenzione delle parti di interrompere la collaborazione prima del termine, tant’è che le maglie già stampate per la prossima stagione non recano più nostri loghi. Il Gruppo è solido ed il trasferimento in Ticino dell’attività produttiva prosegue il suo corso. Contrariamente a quanto indicato nell’articolo di venerdì scorso, il nostro stabilimento di Rancate opera a pieno ritmo e siamo più che disponibili a ricevere chiunque volesse venire a visitarci: nessuno invece, prima di diffondere informazioni diffamatorie, si è presentato a verificare personalmente”, si legge.

“I nostri valori aziendali sono incentrati sulla qualità delle materie prime, della loro preparazione e dei prodotti finali per i consumatori: si conciliano con il mondo dello sport per il comune spirito di uno stile di vita salutare, vigoroso e fair. Il denaro è un mezzo e un premio, ma non il fine esclusivo, a sé stante”, precisa l’azienda, che sottolinea come “non si sottrae ai propri impegni e verserà anche all’HCL eventuali scoperti, ma solo se realmente dovuti o riconosciuti. La notizia, di venerdì, è giunta ben prima del precetto esecutivo, notificatoci lunedì, primo giorno feriale: evidentemente abbiamo fatto immediata opposizione”.

“Per quanto ci concerne, la bellezza dello sport si concilia con lo spirito di competizione quando si associa alla bravura e dall’abilità, non all’arroganza ed alla prepotenza. Queste ultime caratteristiche sono per MANI International SA dei disvalori dai quali dissociarsi. Ne va della nostra immagine e della nostra reputazione”, termina con una stoccata al Lugano.

Potrebbe interessarti anche

SPORT

Il Lugano replica a MANI: "Ci siamo comportanti come qualsiasi creditore. Inspiegabilmente non hanno più voluto pagare"

POLITICA

La Lega tuona: "È vero che Karin Valenzano Rossi ha ricevuto un mandato di 51mila franchi da Lugano Airport SA ?"

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025